La natura e conseguenze del c.d. "remand" in sede cautelare
|
|
1
|
176
|
Marzo 28, 2025
|
Vicinitas commerciale, legittimazione al ricorso ed interesse ad agire
|
|
1
|
192
|
Marzo 28, 2025
|
Assegno ordinario di invalidità anche nella PA
|
|
1
|
289
|
Marzo 27, 2025
|
Le nuove frontiere della trasparenza nell’amministrazione algoritmica di Andrea Tronci
|
|
1
|
180
|
Marzo 27, 2025
|
Le comunità energetiche rinnovabili e il (possibile) ri-allinamento tra scale d’interessi di Gianluca Cavalieri
|
|
1
|
256
|
Marzo 27, 2025
|
Ddl sicurezza in Senato, ok a emendamenti
|
|
1
|
246
|
Marzo 27, 2025
|
Il Consiglio di Stato ha espresso parere sullo schema di decreto ministeriale
|
|
1
|
175
|
Marzo 27, 2025
|
Licenze per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente e la regola della necessaria territorialità comunale
|
|
1
|
334
|
Marzo 27, 2025
|
Le Sezioni Unite si esprimono sull'integrazione del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche previsto dall’art. 316-ter cp
|
|
1
|
237
|
Marzo 27, 2025
|
La distinzione tra “lavoro autonomo” e “lavoro parasubordinato”. Di Emanuela Porcelli
|
|
1
|
243
|
Marzo 27, 2025
|
SCIA semplificata in sanatoria e stato legittimo: riflessioni operative e FAQ
|
|
1
|
238
|
Marzo 27, 2025
|
Bonus edilizi e crediti non spettanti nel cassetto fiscale: cosa fare
|
|
1
|
219
|
Marzo 27, 2025
|
Affidamento diretto: il supporto giuridico sui criteri di aggiudicazione
|
|
1
|
231
|
Marzo 27, 2025
|
Correttivo Codice: attuare la nuova norma sui Consorzi Stabili
|
|
1
|
196
|
Marzo 27, 2025
|
Decreto PA 2025: le proposte ANCI per gli enti locali
|
|
1
|
284
|
Marzo 27, 2025
|
Contributi CER: arriva la proroga del MASE
|
|
1
|
153
|
Marzo 27, 2025
|
La legislazione regionale sull’accesso degli stranieri alle prestazioni sociali nel prisma della giurisprudenza costituzionale: spunti di riflessione
|
|
1
|
202
|
Marzo 27, 2025
|
Per una vera Unione di diritto: cinque priorità per l’ordinamento giuridico dell’Unione Europea di Federico Casolari
|
|
1
|
199
|
Marzo 27, 2025
|
Di Peter Hilpold Sulla ostentata imprescindibilità del ripristino delle competenze 'rimosse' a favore dell’autonomia altoatesina
|
|
1
|
166
|
Marzo 27, 2025
|
La disciplina dei contratti pubblici e l’unificazione nazionale: un percorso storico giuridico di Michele Rosboch
|
|
1
|
273
|
Marzo 27, 2025
|
“Non c’è due senza tre (e il quattro vien da sé)”. Il limite del doppio mandato del presidente della regione alla luce della nuova disciplina elettorale della Campania di Andrea Arghittu
|
|
1
|
295
|
Marzo 27, 2025
|
Il diritto all’affettività familiare in carcere: tra esigenze di sicurezza e necessità costituzionali di Nicoletta Castellano
|
|
1
|
207
|
Marzo 27, 2025
|
L’evoluzione della funzione di vigilanza nell’articolo 47 Cost. Dalle influenze europee ai nuovi modelli di finanza digitale e della 'governance algoritmica' del blockchain di Davide Antonio Ambroselli
|
|
1
|
161
|
Marzo 27, 2025
|
Scuola, con il rinnovo del Ccnl 150 euro in più al mese per i prof. E il riscatto agevolato della laurea sarà meno caro
|
|
1
|
232
|
Marzo 27, 2025
|
Nuovo allegato al rendiconto sui contratti di partenariato [APPROFONDIMENTO]
|
|
1
|
290
|
Marzo 27, 2025
|
Appalti, accesso consentito in fase esecutiva
|
|
1
|
163
|
Marzo 27, 2025
|
Mobilità volontaria: il candidato può accedere ai documenti della procedura anche per i candidati non idonei
|
|
1
|
120
|
Marzo 27, 2025
|
News UM n. 25/2025. Deroghe all’obbligo di conoscenza lingua italiana per il riconoscimento della cittadinanza
|
|
1
|
216
|
Marzo 27, 2025
|
Autorizzazione unica per l'installazione di impianti di telefonia mobile: accessibilità da parte del personale incaricato e opere edilizie accessorie
|
|
1
|
174
|
Marzo 27, 2025
|
Fanghi prodotti nell’ambito dell’attività di depurazione dei reflui e qualifica di rifiuto
|
|
1
|
148
|
Marzo 27, 2025
|