Dal BIM al GID: la transizione digitale dopo il Correttivo al Codice Appalti https://search.app/bSPV8XgdhkDuRHga7
La Transizione Digitale delle Opere Pubbliche in Italia: Obblighi e Opportunità
CONTENUTO
La transizione digitale delle opere pubbliche in Italia ha subito una spinta significativa con l’introduzione del Correttivo al Codice Appalti 2025. A partire dal 1° gennaio 2025, l’adozione della metodologia BIM (Building Information Modeling) diventa obbligatoria per la maggior parte degli appalti pubblici, in particolare per quelli con un importo superiore a 2 milioni di euro (D.Lgs. 36/2023 e D.Lgs. 209/2024).
Obblighi Normativi e BIM
Il nuovo Codice Appalti stabilisce chiaramente gli obblighi per le stazioni appaltanti:
- Soglia di Applicazione: L’obbligo di utilizzare il BIM si applica agli appalti di lavori, servizi e forniture per opere di nuova costruzione o interventi su costruzioni esistenti, escludendo gli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione.
- Tipologia di Modello BIM: Le stazioni appaltanti devono specificare nel bando di gara il livello di dettaglio del modello BIM richiesto, attraverso il capitolato informativo.
- Strumenti da Adottare: È necessario dotarsi di strumenti adeguati, come piattaforme di condivisione dei dati (CDE) e software di BIM authoring, per gestire la progettazione.
- Formazione: È fondamentale garantire la formazione del personale, creando competenze specifiche per figure chiave come BIM Manager e BIM Coordinator.
Il Common Data Environment (CDE)
Il CDE è una piattaforma cloud che gestisce in modo centralizzato le informazioni relative ai progetti, facilitando la collaborazione tra i vari operatori e garantendo la sicurezza dei dati. Supporta i processi BIM per l’intero ciclo di vita dell’opera, dalla progettazione alla manutenzione.
La Transizione Digitale
La digitalizzazione delle opere pubbliche presenta sfide, come il divario digitale e la necessità di formazione continua. Tuttavia, l’adozione di tecnologie avanzate e soluzioni di cybersecurity è cruciale per garantire la sicurezza dei processi di digitalizzazione.
Namirial Building in Cloud
Namirial Building in Cloud rappresenta una soluzione CDE-BIM per le pubbliche amministrazioni, coprendo tutte le fasi del ciclo di vita degli edifici. Questa piattaforma cloud ottimizza i processi e garantisce il rispetto di qualità, tempi e costi di esecuzione, in conformità con le norme UNI 11337 e ISO 19650.
CONCLUSIONI
La transizione digitale delle opere pubbliche in Italia, attraverso l’adozione obbligatoria del BIM, rappresenta un’opportunità per migliorare l’efficienza e la qualità dei progetti. Tuttavia, è essenziale che le stazioni appaltanti e i dipendenti pubblici siano adeguatamente formati e dotati degli strumenti necessari per affrontare questa sfida.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza delle nuove normative e delle metodologie BIM diventa fondamentale. La capacità di gestire progetti in un contesto digitale sarà un requisito sempre più richiesto, rendendo la formazione continua e l’aggiornamento professionale essenziali per il successo nella carriera pubblica.
PAROLE CHIAVE
Transizione digitale, opere pubbliche, BIM, Codice Appalti, CDE, formazione, normativa, pubblica amministrazione.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici
- D.Lgs. 209/2024 - Correttivo al Codice Appalti
- UNI 11337 - Normativa sulla gestione delle informazioni nel settore delle costruzioni
- ISO 19650 - Normativa internazionale sulla gestione delle informazioni utilizzando il BIM.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli