News UM n. 75 del 2024 - Alla Corte costituzionale l’esame dell’art. 135 codice processo ammnistrativo
|
|
0
|
184
|
Luglio 31, 2024
|
Polizze assicurative in favore del dipendente pubblico alla luce del nuovo codice dei contratti
|
|
0
|
368
|
Luglio 30, 2024
|
Pa, avanzano i progetti di intelligenza artificiale: ecco come migliorano i servizi forniti a cittadini e imprese
|
|
0
|
222
|
Luglio 30, 2024
|
Attività libero professionale intramoenia dei dirigenti sanitari:
|
|
0
|
191
|
Luglio 30, 2024
|
Zangrillo, creare una connessione tra PA e contesto in cui viviamo semplificando le procedure
|
|
0
|
165
|
Luglio 30, 2024
|
Accordo di vigilanza collaborativa fra Stato Maggiore della Difesa e Anac
|
|
0
|
155
|
Luglio 30, 2024
|
DDL Concorrenza 2023: nuova proroga per i dehors
|
|
0
|
227
|
Luglio 30, 2024
|
Abusi edilizi maggiori: le diverse possibilità di sanatoria dopo il Salva Casa
|
|
0
|
260
|
Luglio 30, 2024
|
News UM n. 70/2024. I giudici di Lussemburgo chiariscono che lo Stato italiano può acquisire gratuitamente le opere fisse degli stabilimenti al termine delle concessioni balneari
|
|
0
|
178
|
Luglio 30, 2024
|
News UM n. 71/2024. Autonomia dell’ordinamento sportivo ed effettività della tutela giurisdizionale: il perimetro dell’eccezione sportiva all’esame della Corte di giustizia UE
|
|
0
|
162
|
Luglio 30, 2024
|
Sulle limitazioni in materia di concessione di suolo pubblico per esigenze di tutela paesaggistica
|
|
0
|
120
|
Luglio 30, 2024
|
L’avvalimento nel nuovo codice dei contratti pubblici. Di Cesare Valentino
|
|
0
|
197
|
Luglio 30, 2024
|
Più comuni beneficeranno dei ristorni frontalieri, ok della Giunta regionale alla ripartizione
|
|
0
|
173
|
Luglio 29, 2024
|
P.A., Zangrillo: perderemo un milione persone da qui al 2032
|
|
0
|
265
|
Luglio 29, 2024
|
Appalti: il divieto di frazionamento artificioso
|
|
0
|
181
|
Luglio 29, 2024
|
Spetta allo stato disciplinare i controlli sugli enti esponenziali dei domini collettivi
|
|
0
|
236
|
Luglio 29, 2024
|
Consulta: il convivente di fatto rientra nell’impresa familiare
|
|
0
|
103
|
Luglio 29, 2024
|
Stato legittimo e accesso agli atti: interviene il TAR
|
|
0
|
190
|
Luglio 29, 2024
|
Sanatoria edilizia 2024: ecco come gestire difformità e abusi dopo la Legge n. 105/2024
|
|
0
|
197
|
Luglio 29, 2024
|
Quota fissa TARI dovuta anche per le superfici produttive di rifiuti speciali: la Cassazione è ormai unanime
|
|
0
|
236
|
Luglio 29, 2024
|
Sempre vietato per i dipendenti pubblici assumere cariche nel C.d.A. di una società privata
|
|
0
|
175
|
Luglio 29, 2024
|
E' on-line l'ultimo numero della newsletter AranSegnalazioni n. 15/2024
|
|
0
|
159
|
Luglio 29, 2024
|
Piena legittimità e trasparenza nelle decisioni dell’Autoritá Nazionale Anticorruzione
|
|
0
|
242
|
Luglio 29, 2024
|
Incentivi per funzioni tecniche non riconoscibili negli affidamenti diretti in house
|
|
0
|
267
|
Luglio 29, 2024
|
Stato legittimo di immobili risalenti nel tempo in area incisa da vincolo indiretto
|
|
0
|
196
|
Luglio 29, 2024
|
Sui criteri di fiscalizzazione – ai sensi dell’art. 34 comma 2 del t.u. edilizia – degli interventi eseguiti in parziale difformità del permesso di costruire
|
|
0
|
123
|
Luglio 29, 2024
|
Dall’istituto al contratto: l’avvalimento “di garanzia” alla luce del d.lgs. n. 36 del 2023 Di Giacomo Semenzato
|
|
0
|
135
|
Luglio 29, 2024
|
La giurisdizione sui comportamenti della pubblica amministrazione: con riferimento a quelli mediatamente collegati al potere ed a quelli lesivi di diritti fondamentali. Di Fabio Toto
|
|
0
|
177
|
Luglio 29, 2024
|
Aberrante la progressione verticale che non valuta mansioni superiori ed incarichi di posizione organizzativa - Le Autonomie
|
|
1
|
382
|
Luglio 29, 2024
|
Differenza tra vincoli conformativi ed espropriativi
|
|
0
|
191
|
Luglio 28, 2024
|