Buon giorno, in riferimento al preavviso di rigetto -art 10 bis della 241/90- vorrei sapere se fossimo in presenza di una domanda di ammissione ad un contributo manifestamente inammissibile in quanto i requisiti del beneficiario non sono conformi a quanto previsto dal bando, dobbiamo comunque procedere con il preavviso di rigetto? e se la domanda fosse arrivata dopo la scadenza del bando?
grazie
l’art. 10-bis non si applica alle procedure concorsuali. E’ scritto nell’art. 10-bis stesso.
Il problema è se, per codesta ipotesi, è possibile ammettere, o meno, il soccorso istruttorio. Vedi CdS n. 1236/2019
ma per procedure concorsuali si intende anche un bando per contributi economici?
grazie
CdS Adunanza plenaria 6/2016
… Merita considerazione anche il rilievo che lo stesso art. 10-bis della legge n. 241 del 1990, introduce due deroghe espresse alla regola del c.d. preavviso di rigetto. Le deroghe si riferiscono: 1) alle procedure concorsuali; 2) ai procedimenti in materia previdenziale e assistenziale sorti a seguito di istanza di parte e gestiti dagli enti previdenziali.
La deroga alle procedure concorsuali (a prescindere dalla difficoltà di considerare, a rigore, la procedura concorsuale un procedimento ad istanza di parte) SI RIFERISCE A TUTTE LE PROCEDURE CARATTERIZZATE DAL PRINCIPIO DELLA CONCORSUALITÀ e, quindi, anche alle procedure di evidenza pubblica per l’aggiudicazione di contratti pubblici…
quindi sono da considerarsi procedure concorsuali (e quindi esclusi dall’art 10 bis L.241/91) tutte le procedure che prevedono un bando ed una graduatoria? TIpo contributi economici, domanda per assegnazione casa popolare, ecc…?
grazie
A parere mio sì, la ratio della sentenza citata è quella. Non parla di concorsi pubblici in senso stretto ma di tutte le procedure applicanti il principio della concorsualità . La concorsualità è connessa alla comparazione di soggetti applicando dei criteri predeterminati
posso introdurmi?
domanda di concessione di acqua pubblica, arriva un’altra istanza e sono dichiarate concorrenti (10/R regione Piemonte)
si valutano entrambi i progetti e uno dei progetti in conferenza dei servizi ha 2 pareri negativi…
10 bis? o no perchè si favorirebbe uno dei progetti piuttosto che l’altro? sono di solito valutati singolarmente e alla fine l’autorità competente valuta “la preferenza” con i criteri della normativa regionale, in effetti però se il miglior uso dell’acqua è valutato concorrentemente nei 2 progetti non si andrebbe contro la ratio della norma di non applicarlo nei procedimenti concorsuali?