L’Accrual: Il Principio di Competenza Economica nella Contabilità Pubblica
CONTENUTO
L’accrual, o principio di competenza economica, rappresenta un cambiamento significativo nella contabilità economico-patrimoniale degli enti pubblici italiani. Questo principio, che implica la registrazione delle entrate e delle spese nel momento in cui si verificano, piuttosto che quando avviene il pagamento o l’incasso, sarà implementato inizialmente in una fase pilota. Secondo la determina del Ragioniere Generale dello Stato n. 259 del 26 novembre 2024, l’accrual si applicherà alle città metropolitane, alle province e ai comuni con oltre 5.000 abitanti, in attuazione dell’articolo 10, commi 3 e 4, del Decreto Legge 113/2024.
Per le unioni di comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, si seguiranno le disposizioni specifiche per i piccoli comuni, mentre per le unioni con popolazione superiore si presume l’applicazione della disciplina prevista per i comuni maggiori. Questo approccio graduale mira a garantire una transizione efficace e sostenibile verso un sistema contabile più trasparente e responsabile.
La normativa di riferimento include la Legge 56/2024, che al comma 115 stabilisce le linee guida per l’adozione del principio di competenza economica. Inoltre, il quadro concettuale elaborato dallo Standard Setter Board della Ragioneria Generale dello Stato recepisce i principi internazionali IPSAS (International Public Sector Accounting Standards) e quelli europei EPSAS (European Public Sector Accounting Standards), fornendo un quadro normativo solido e coerente.
CONCLUSIONI
L’introduzione del principio di competenza economica rappresenta un passo importante verso una gestione più efficiente e trasparente delle risorse pubbliche. La contabilità economico-patrimoniale, infatti, consente di avere una visione più chiara e dettagliata della situazione finanziaria degli enti, facilitando la pianificazione e il controllo delle spese.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione del principio di accrual è fondamentale. Essi dovranno familiarizzare con le nuove modalità di registrazione delle operazioni contabili e con le normative correlate. La capacità di applicare correttamente il principio di competenza economica sarà un elemento chiave per la valutazione delle competenze nei concorsi pubblici e nelle attività quotidiane di gestione finanziaria.
PAROLE CHIAVE
Accrual, principio di competenza economica, contabilità economico-patrimoniale, città metropolitane, comuni, Legge 56/2024, IPSAS, EPSAS.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Decreto Legge 113/2024, articolo 10, commi 3 e 4.
- Legge 56/2024, comma 115.
- Determina del Ragioniere Generale dello Stato n. 259 del 26 novembre 2024.
- Quadro concettuale dello Standard Setter Board della Ragioneria Generale dello Stato.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli