Abusi edilizi e compatibilità paesaggistica: cos’è il volume tecnico? - LavoriPubblici

Il Volume Tecnico nella Normativa Edilizia Italiana: Un Approfondimento

CONTENUTO

Il volume tecnico rappresenta un elemento cruciale nella normativa edilizia italiana, poiché consente di escludere determinati volumi dalle misurazioni di cubatura ammissibile di un edificio. Questa esclusione è fondamentale per garantire che le esigenze tecnico-funzionali non compromettano la conformità alle normative urbanistiche e paesaggistiche.

Definizione del Volume Tecnico

Secondo la normativa vigente, il volume tecnico è definito come quei volumi realizzati per esigenze tecnico-funzionali della costruzione. Tra questi si annoverano:

  • Impianti elettrici, idraulici, termici o di ascensori.
  • Volumi necessari a contenere e consentire l’accesso agli impianti tecnici.

Caratteristiche del Volume Tecnico

  1. Strumentalità Necessaria: Il volume tecnico deve essere direttamente funzionale all’uso dell’edificio, servendo le sue necessità operative.
  2. Ubicazione Esterna: Questi volumi devono essere collocati all’esterno della parte abitativa, escludendo la possibilità di essere integrati all’interno dell’edificio principale.
  3. Proporzionalità: I volumi tecnici devono limitarsi a contenere gli impianti serventi e non devono possedere autonomia funzionale.

Rilevanza nella Compatibilità Paesaggistica

In materia di compatibilità paesaggistica, è importante notare che il divieto di incremento dei volumi esistenti si applica a qualsiasi nuova edificazione che comporti la creazione di volume, senza distinzione tra volume tecnico e altri tipi di volume, siano essi interrati o meno.

Calcolo della Cubatura

Per il calcolo della cubatura ammissibile, si considera il volume lordo, che include i muri perimetrali e le tramezzature interne. Questo principio è sancito dall’art. 39 della legge 724/1994 e dall’art. 51 della legge 47/1985, che stabiliscono le modalità di calcolo della cubatura per le costruzioni.

CONCLUSIONI

Il volume tecnico, quindi, è un concetto specifico e ben definito nella normativa edilizia italiana, essenziale per garantire che le costruzioni rispettino le normative urbanistiche e paesaggistiche. La sua corretta interpretazione e applicazione sono fondamentali per i professionisti del settore e per i dipendenti della pubblica amministrazione coinvolti nella gestione e nel controllo delle pratiche edilizie.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere il concetto di volume tecnico è cruciale per l’analisi delle pratiche edilizie e per garantire che le nuove costruzioni rispettino le normative vigenti. Una corretta applicazione delle disposizioni relative al volume tecnico può prevenire conflitti e problematiche legate alla compatibilità paesaggistica e all’uso del suolo.

PAROLE CHIAVE

Volume tecnico, normativa edilizia, cubatura, compatibilità paesaggistica, impianti tecnici.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Legge 47/1985 - Norme per il condono edilizio.
  2. Legge 724/1994 - Disposizioni in materia di edilizia.
  3. Normativa urbanistica regionale e comunale.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli