Accesso agli atti e termine di impugnazione: il TAR Marche chiarisce la decorrenza dei 10 giorni - LavoriPubblici https://share.google/BUT9ESt0JyzsbjFF2

Accesso agli atti e termine di impugnazione: il TAR Marche chiarisce la decorrenza dei 10 giorni - LavoriPubblici Accesso agli atti e termine di impugnazione: il TAR Marche chiarisce la decorrenza dei 10 giorni - LavoriPubblici

Il termine di impugnazione nel Codice dei contratti: chiarimenti dal TAR Marche

CONTENUTO

Il TAR Marche, con la sentenza n. 748/2025, ha fornito un’importante interpretazione riguardo al termine di impugnazione dei provvedimenti di diniego o di oscuramento delle offerte aggiudicatarie. Secondo il Tribunale, il termine di 10 giorni per presentare ricorso decorre sempre dalla comunicazione digitale dell’aggiudicazione, senza che ciò dipenda dalla disponibilità della documentazione, che potrebbe risultare oscurata in tutto o in parte. Questa posizione si allinea con quanto stabilito dall’art. 36, comma 4, del D.Lgs. n. 36/2023, noto come Codice dei contratti pubblici.

La norma in questione stabilisce che la comunicazione dell’aggiudicazione deve essere effettuata in forma digitale e che il termine per l’impugnazione è rigido, non subordinato alla possibilità di accesso agli atti. Ciò significa che anche se la documentazione non è completamente accessibile, il termine per impugnare l’aggiudicazione inizia a decorrere dalla ricezione della comunicazione.

Questa interpretazione ha l’obiettivo di garantire una maggiore certezza e rapidità nelle procedure di gara, evitando che la possibilità di impugnazione possa essere dilazionata da questioni legate all’accesso agli atti. La “super accelerata” prevista dalla normativa mira a rendere più efficienti i processi di aggiudicazione, riducendo i tempi di contenzioso e favorendo una maggiore trasparenza.

CONCLUSIONI

La sentenza del TAR Marche rappresenta un chiarimento significativo per tutti gli operatori del settore pubblico e per i partecipanti alle gare d’appalto. Essa sottolinea l’importanza di rispettare i termini di impugnazione e di essere tempestivi nella presentazione dei ricorsi, indipendentemente dalla disponibilità della documentazione.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa sentenza evidenzia la necessità di una preparazione adeguata e di una conoscenza approfondita delle normative vigenti. È fondamentale essere consapevoli dei termini e delle modalità di impugnazione, poiché la mancata osservanza di questi può comportare la perdita di diritti e opportunità. Inoltre, la chiarezza sui termini di impugnazione può influenzare le strategie di partecipazione alle gare e la gestione delle controversie.

PAROLE CHIAVE

TAR Marche, sentenza n. 748/2025, termine di impugnazione, Codice dei contratti, D.Lgs. n. 36/2023, aggiudicazione, documentazione, accesso agli atti, super accelerata.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. n. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici.
  2. Sentenza TAR Marche n. 748/2025.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli