Accesso agli atti: segnalazione telefonica

Salve volevo sapere se la segnalazione telefonica pervenuta alla sala operativa della Polizia locale può essere oggetto di accesso agli atti. La persona che ha subito il controllo ed è stata verbalizzata a seguito della segnalazione telefonica ha chiesto di conoscere il nominativo del segnalante. grazie.

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La questione dell’accesso agli atti, in particolare per quanto riguarda le segnalazioni telefoniche pervenute alla sala operativa della Polizia locale, si inserisce nel contesto più ampio del diritto di accesso ai documenti amministrativi. Questo diritto è regolamentato in Italia dalla legge n. 241/1990 e dal suo successivo aggiornamento con il d.lgs. n. 33/2013, che disciplinano l’accesso civico e l’accesso civico generalizzato.

Teoria Generale del Diritto:
Il diritto di accesso agli atti amministrativi ha lo scopo di garantire la trasparenza dell’azione amministrativa e il controllo da parte dei cittadini sull’operato della pubblica amministrazione. Tuttavia, questo diritto non è assoluto e trova dei limiti nella tutela della riservatezza e della privacy delle persone.

Norme Relative alla Teoria:

  • Legge 7 agosto 1990, n. 241, “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”.
  • Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33, “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”.

Esempi Concreti:
Nel caso specifico di una segnalazione telefonica alla Polizia locale, il nominativo del segnalante potrebbe essere considerato un dato personale e, come tale, soggetto alla tutela della privacy ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Pertanto, l’accesso a tale informazione potrebbe essere limitato o negato per proteggere la riservatezza del segnalante, a meno che non siano presenti specifiche condizioni che giustifichino la divulgazione di tali dati (ad esempio, un interesse giuridicamente rilevante e concreto alla conoscenza del nominativo da parte del richiedente).

Conclusione Sintetica:
La possibilità di accedere al nominativo del segnalante di una chiamata alla Polizia locale dipende dalla valutazione del bilanciamento tra il diritto di accesso agli atti e la tutela della privacy del segnalante. In generale, la tutela della privacy potrebbe prevalere, limitando l’accesso a tali informazioni.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia: