Accesso alla dirigenza. concorsi

Salve,
non so se esiste un riferimento normativo… mi è stato riferito che per poter accedere alla Dirigenza, in base al tipo di Bando concorsuale, è possibile esser stati 3 anni all’ interno della categoria D e possedere un master di II livello per abbattere il vincolo dei 5 anni.
Potreste darmi delucidazioni?
Grazie

Ciao Martina.

I requisiti richiesti sono tre:

  • essere dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni
  • essere muniti di laurea
  • aver compiuto cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di
    specializzazione almeno tre anni di servizio, in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è
    richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea.

In particolare l’art 7 del DPR 70/2013 prevede che “Al concorso per titoli ed esami di cui
all’ articolo 28, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 , possono essere ammessi i
dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, muniti di laurea, che abbiano compiuto almeno
cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione
conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio
dei Ministri, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, almeno tre anni
di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di
ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di
corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni. Sono, altresì, ammessi i soggetti in
possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di
applicazione dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, muniti del
diploma di laurea, che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali. Sono, inoltre,
ammessi coloro che hanno ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche
per un periodo non inferiore a cinque anni, purché muniti di diploma di laurea. Sono altresì ammessi
i cittadini italiani, forniti di idoneo titolo di studio universitario, che hanno maturato, con servizio
continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in
posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.”

Per approfondimenti :

Buona lettura ed in bocca al lupo

Simona

2 Mi Piace

Buona sera Simona,
volevo porti una domanda complessa: posso accedere a concorsi come dirigente rispettando il requisito “aver compiuto cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di
specializzazione almeno tre anni di servizio, in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è
richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea” come Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri?
Nello specifico, al concorso pubblico per Allievi Marescialli si accedeva con il diploma di maturità (come anche per il concorso nella categoria Ufficiali) ma, al termine percorso formativo della Scuola Marescialli, bisognava conseguire la laurea triennale (all’epoca presso l’Università degli Studi di Firenze) e si veniva nominati Marescialli . Si tratta in qualche modo di un “ibrido” per il quale si poteva accedere con diploma di scuola media superiore MA laurearsi durante il percorso formativo.
Ti ringrazio per la tua attenzione.
Fabio

Ciao Simona,
Ho letto questa tua risposta che finalmente mi fornisce il riferimento alla norna:
In particolare l’art 7 del DPR 70/2013 prevede che “Al concorso per titoli ed esami di cui
all’ articolo 28, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 , possono essere ammessi i
dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, muniti di laurea, che abbiano compiuto almeno
cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione
conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio
dei Ministri, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, almeno tre anni
di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di
ricerca o del diploma di laurea.

Volevo chiederti: posso partecipare al concorso per dirigenti se in possesso di tre anni di servizio svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea, e in possesso di Master II livello?

buongiorno Simona, ritieni che sia legittima l’applicazione ai concorsi banditi dalle regioni quanto disposto dal DPR n. 70/2013, tenuto conto che lo stesso disciplina l’ipotesi di accesso alla qualifica di dirigente nelle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici, anche tenuto conto della competenza esclusiva prevista da diversi Statuti in tema di ordinamento degli uffici?