Accesso civico semplice e generalizzato esempi

Cortesemente potrebbe indicarmi degli esempi da poter utilizzare per spiegare meglio:

-accesso civico semplice (es:….)

-access civico generalizzato (es:…)

-accesso documentale (es:…)

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

Per comprendere meglio le differenze tra accesso civico semplice, accesso civico generalizzato e accesso documentale, è utile partire da una premessa generale sul diritto di accesso alle informazioni detenute dalle pubbliche amministrazioni, disciplinato in Italia principalmente dal d.lgs. 33/2013 (come modificato dal d.lgs. 97/2016) e dalla legge 241/1990.

Accesso Civico Semplice

L’accesso civico semplice, disciplinato dall’art. 5 del d.lgs. 33/2013, permette a chiunque di richiedere dati, documenti e informazioni che le pubbliche amministrazioni sono obbligate a pubblicare ai sensi della legge. Esempio: Un cittadino si accorge che il comune non ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il piano degli incarichi esterni conferiti. Può quindi presentare una richiesta di accesso civico semplice per sollecitare la pubblicazione di tali informazioni.

Accesso Civico Generalizzato

L’accesso civico generalizzato, introdotto dall’art. 5-bis del d.lgs. 33/2013, consente a chiunque di richiedere dati e documenti ulteriori rispetto a quelli la cui pubblicazione è obbligatoria, senza dover dimostrare un interesse diretto, personale e concreto. Esempio: Un gruppo di cittadini, interessato a comprendere le politiche ambientali del proprio comune, può richiedere l’accesso a studi, relazioni o dati relativi alla qualità dell’aria, anche se non direttamente coinvolti o lesi nei propri interessi.

Accesso Documentale

L’accesso documentale, regolato dalla legge 241/1990 (art. 22 e seguenti), è invece un diritto soggettivo che consente a chiunque abbia un interesse diretto, personale e concreto, di accedere ai documenti amministrativi per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti. Esempio: Un imprenditore che partecipa a una gara d’appalto può richiedere l’accesso ai documenti di gara per verificare la regolarità delle procedure o la valutazione delle offerte, al fine di tutelare la propria posizione concorrenziale.

Conclusione

In sintesi, l’accesso civico semplice e generalizzato si distinguono per la loro natura di strumenti volti a promuovere la trasparenza e la partecipazione, senza la necessità per il richiedente di dimostrare un interesse qualificato. L’accesso documentale, invece, è uno strumento di tutela giuridica che presuppone l’esistenza di un interesse diretto e concreto.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia