Accompagnamento bambini tragitto scuola - mensa

Accompagnamento bambini tragitto scuola - mensa

Buongiorno,
purtroppo il locale mensa dista circa 250 metri dalla scuola elementare e i bambini vanno accompagnati nel tragitto.

La scuola fornisce quattro insegnanti, ma NON è rispettato il rapporto 1 / 15 (1 insegnante ogni 15 bambini) e pertanto vorrebbe che l’Amministrazione comunale fornisse un ulteriore accompagnatore (4 insegnanti per 72 bambini).

Sorgono due domande:

  1. Leggo che il rapporto 1/15 NON è più tassativo ma ora è rimesso alla scuola:

Visite guidate e viaggi di istruzione, numero docenti accompagnatori](Visite guidate e viaggi di istruzione, numero docenti accompagnatori)

Qui si precisa che il numero di accompagnatori NON è più tassativamente 1 ogni 15

La circolare, dunque, prevedeva un accompagnatore ogni 15 alunni, numero elevabile, in caso di necessità legate al numero di allievi per classe, sino ad un massimo di 3 unità (3 docenti).
Tale previsione, come ricordato all’inizio, non è più prescrittiva ma può essere presa come riferimento dai due organi collegiali della scuola nella definizione dei criteri.

QUINDI LA SCUOLA HA LA FACOLTA’ DI ABBASSARE IL RAPPORTO… ALMENO PER BREVI TRAGITTI… SE NON LO FACESSE L?AMMINISTRAZIONE COMUNALE E’ TENUTA A FORNIRE ULTERIORI ACOMPAGNATORI?


  1. L’Amminiitrazione comunale, per incentivare volontari… potrebbe prevedere che se un nonno si offre come accompagnatore, gli verrà concesso un buono pasto alla mensa, che potrà regalare al nipote?

Grazie

Il rapporto 1:15 riguarda le gite scolastiche

Qui si tratta di accompagnamento di SICUREZZA, quindi va valutato nel caso concreto in relazione ad età e caratteristiche del percorso, dei ragazzi ecc… Potrà essere INFERIORE o SUPERIORE ma non è predeterminato.

Quanto al quesito n. 2. NOOOOOOOOOOO

Grazie, e se la scuola dovesse prevedere 1 accompagnatore ogni 15 alunni, mettesse a disposizione 2 insegnanti e gli alunni sono 40, il Comune sarà obbligato a fornire un accompagnatore in più? Essendo il servizio mensa messo a disposizione dal Comune? Oppure sarà la scuola a dover fornire gli accompagnatori ritenuti necessari, essendo la scuola stessa a stabilire la necessità di avere un certo numero di accompagnatori?

La scuola sembra ferma a volere un accompagnatore ogni 15 alunni anche nel tragitto scuola - mensa (il responsabile sicurezza della scuola ha questa linea).
Il Comune vorrebbe invece che per tragitti brevi, si accettasse un accompagnatore ogni 20 alunni.

Grazie

Cosa ne dite? Grazie

Qui sopra prevedono 1/18

Per le uscite didattiche della scuola secondaria di primo grado nel territorio che vengano svolte con la presenza di esperti esterni, si deroga sul rapporto numero degli alunni/numero degli accompagnatori. Pertanto, per ogni gruppo di diciotto alunni ci sarà un solo docente accompagnatore. Restano ferme tutte le altre disposizioni in presenza di alunni portatori di handicap.

Il numero dei docenti accompagnatori non è fisso (indicativamente 1 docente ogni 15 alunni), dipende dalla tipologia d’uscita, dalle caratteristiche della classe, dalla presenza di alunni disabili È necessario in ogni caso garantire condizioni di sorveglianza adeguate.

Il Dirigente Scolastico, in caso di uscite a piedi sul territorio, può derogare al rapporto 1/15, valutando le singole situazioni, sempre che ad uscire siano due o più docenti oppure 7 più classi e quindi più insegnanti presenti, oppure altri accompagnatori (collaboratori scolastici o genitori).

Il rapporto studenti/docenti è stabilito in 15/1, unica deroga prevista nel caso di uscite didattiche all’interno del Comune (si rimanda ad articolo 88). Il numero degli alunni partecipanti per ogni classe non può essere inferiore ai 2/3.

In caso di uscite didattiche all’interno del Comune sarà possibile prevedere un solo docente accompagnatore per classe.