Accordo quadro di lavori: garanzia su importo complessivo o su contratti attuativi? - LavoriPubblici Accordo quadro di lavori: garanzia su importo complessivo o su contratti attuativi? - LavoriPubblici
Accordo quadro di lavori: garanzia su importo complessivo o su contratti attuativi? - LavoriPubblici
Garanzia Definitiva negli Accordi Quadro di Lavori Sotto Soglia: Chiarimenti Normativi
CONTENUTO
La gestione delle garanzie definitive negli accordi quadro di lavori sotto soglia è un tema di rilevante importanza per i dipendenti della pubblica amministrazione e per i concorsisti pubblici. Recentemente, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito chiarimenti significativi attraverso il parere n. 3518 del 3 giugno 2025. Questo parere stabilisce che, in base agli articoli 53, comma 4, e 117, comma 1, del D.Lgs. 36/2023, la garanzia definitiva deve essere prestata sui singoli contratti attuativi e non sull’importo complessivo dell’accordo quadro.
In particolare, l’articolo 117 del Codice dei contratti pubblici prevede che la garanzia definitiva per gli accordi quadro possa essere fissata a un massimo del 2% dell’importo complessivo. Tuttavia, per i contratti attuativi, la garanzia può essere limitata al 5% dell’importo di ciascun contratto, senza necessità di richiederla sull’intero importo dell’accordo quadro. Questo approccio semplifica notevolmente la gestione delle garanzie per le amministrazioni pubbliche, riducendo il carico finanziario sui fornitori e incentivando la partecipazione alle gare.
È importante notare che la garanzia definitiva ha lo scopo di tutelare l’amministrazione pubblica da eventuali inadempimenti da parte del contraente. Pertanto, la possibilità di limitare la garanzia ai singoli contratti attuativi rappresenta un passo avanti verso una maggiore flessibilità e una gestione più efficiente delle risorse.
CONCLUSIONI
In sintesi, il chiarimento fornito dal MIT offre una visione più chiara e operativa riguardo alla gestione delle garanzie definitive negli accordi quadro di lavori sotto soglia. La possibilità di limitare la garanzia al 5% per ciascun contratto attuativo, piuttosto che sul totale dell’accordo quadro, rappresenta un’importante novità normativa che può facilitare l’accesso delle imprese alle gare pubbliche.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere queste disposizioni normative, poiché influenzano direttamente le procedure di gara e la gestione dei contratti. La conoscenza delle modalità di prestazione delle garanzie può migliorare l’efficacia nella gestione delle gare e contribuire a una maggiore partecipazione delle imprese, favorendo così la concorrenza e l’efficienza nell’assegnazione degli appalti pubblici.
PAROLE CHIAVE
Accordo quadro, garanzia definitiva, contratti attuativi, D.Lgs. 36/2023, MIT, pubblica amministrazione, appalti pubblici.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici
- Parere MIT n. 3518 del 3 giugno 2025
- Art. 53, comma 4, D.Lgs. 36/2023
- Art. 117, comma 1, D.Lgs. 36/2023
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli