Accrual: il sistema di registrazione, senza d. Lgs. 118/2011, richiederebbe un budget autorizzatorio - Le Autonomie

Accrual: il sistema di registrazione, senza d. Lgs. 118/2011, richiederebbe un budget autorizzatorio - Le Autonomie Accrual: il sistema di registrazione, senza d. Lgs. 118/2011, richiederebbe un budget autorizzatorio - Le Autonomie

Il Sistema di Registrazione Contabile secondo il Criterio della Competenza Economica: Evoluzione e Implicazioni

CONTENUTO

Il sistema di registrazione contabile nella pubblica amministrazione italiana ha subito significative trasformazioni con l’introduzione del D.Lgs. 118/2011, che ha armonizzato i principi contabili. Prima di questa riforma, il criterio della competenza economica (accrual) richiedeva un budget autorizzatorio per garantire la copertura finanziaria degli impegni assunti. Questo approccio rigido mirava a prevenire squilibri e a garantire la sostenibilità della spesa pubblica, imponendo che, al momento dell’affidamento di un incarico, fosse già disponibile un budget preventivamente autorizzato.

Il D.Lgs. 118/2011 ha introdotto un nuovo paradigma, consentendo una gestione più flessibile e trasparente delle risorse pubbliche. I principi contabili armonizzati hanno permesso di superare l’obbligo di un budget autorizzatorio tradizionale, introducendo la possibilità di gestire le spese in modo più dinamico. Questo cambiamento ha reso possibile l’adozione di strumenti di programmazione e controllo più efficaci, che si basano su una visione complessiva della gestione finanziaria.

In particolare, il decreto ha previsto l’adozione di un sistema di contabilità economico-patrimoniale, che consente di registrare le operazioni in base al momento in cui si verificano, piuttosto che al momento in cui si effettuano i pagamenti. Ciò significa che le spese e i ricavi vengono registrati nel periodo in cui si producono, migliorando la rappresentazione della situazione economica e patrimoniale degli enti pubblici.

CONCLUSIONI

L’introduzione del D.Lgs. 118/2011 ha rappresentato un passo fondamentale verso una gestione più moderna e responsabile delle finanze pubbliche. La flessibilità offerta dai nuovi principi contabili consente agli enti di affrontare le sfide economiche in modo più efficace, promuovendo una cultura della responsabilità e della trasparenza.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere le implicazioni del D.Lgs. 118/2011 è cruciale. La capacità di operare in un contesto di contabilità economico-patrimoniale richiede competenze specifiche nella gestione delle risorse e nella programmazione finanziaria. È fondamentale che i dipendenti pubblici siano formati su questi nuovi principi contabili, per garantire una corretta applicazione delle norme e una gestione efficiente delle risorse.

PAROLE CHIAVE

Contabilità economico-patrimoniale, D.Lgs. 118/2011, budget autorizzatorio, competenza economica, pubblica amministrazione, gestione finanziaria.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. 118/2011 - “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi.”
  • Legge 196/2009 - “Legge di contabilità e finanza pubblica.”
  • Decreto Ministeriale 28 dicembre 2011 - “Principi contabili applicati per gli enti locali.”

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli