Accrual: modelli di raccordo: riclassificazioni e rettifiche automatiche e manuali

I Modelli di Raccordo per il Sistema Accrual: Un Passo Verso la Trasparenza e la Sostenibilità Fiscale

CONTENUTO

La recente approvazione dei modelli di raccordo per il sistema Accrual, sancita dalla determina Rgs n. 129 del 25 luglio 2025, rappresenta un’importante innovazione per la gestione contabile degli enti pubblici. Questi modelli sono stati concepiti per facilitare la transizione dai piani contabili attualmente in uso al Piano dei conti unico, come previsto dalla riforma 1.15 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal D.Lgs. 118/2011.

I modelli, disponibili in formato Excel, sono strutturati per effettuare riclassificazioni automatiche e consentire rettifiche manuali. Queste ultime sono fondamentali per correggere eventuali anomalie e per adattare i dati contabili alle nuove logiche economico-patrimoniali. È importante notare che i modelli sono distinti in versioni specifiche, come il modello 2/a, dedicato agli enti locali con piano conti economico e patrimoniale.

Un aspetto cruciale di questi modelli è la possibilità di inserire i saldi al 31 dicembre 2025, integrando correzioni manuali per garantire la coerenza e la trasparenza del bilancio. L’adozione di tali modelli non è solo una questione di conformità normativa, ma rappresenta un’opportunità per migliorare la lettura gestionale e la sostenibilità fiscale degli enti pubblici.

L’implementazione dei modelli di raccordo è obbligatoria per la fase pilota e sarà estesa a regime dal 2026, segnando un cambiamento significativo nella gestione contabile della pubblica amministrazione.

CONCLUSIONI

In sintesi, i modelli di raccordo per il sistema Accrual approvati dalla Rgs sono un passo fondamentale verso una gestione contabile più trasparente e sostenibile. La loro adozione non solo facilita la transizione ai nuovi standard contabili, ma offre anche strumenti per una migliore analisi e gestione delle risorse pubbliche.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza e l’applicazione di questi modelli rappresentano un requisito essenziale. La capacità di utilizzare i modelli di raccordo e comprendere le logiche economico-patrimoniali sarà fondamentale per garantire una gestione efficace e conforme alle normative vigenti. Inoltre, la familiarità con questi strumenti potrà costituire un vantaggio competitivo nei concorsi pubblici.

PAROLE CHIAVE

Modelli di raccordo, sistema Accrual, Piano dei conti unico, D.Lgs. 118/2011, trasparenza, sostenibilità fiscale, enti pubblici.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. 118/2011 - Norme in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi.
  2. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Riforma 1.15.
  3. Determina Rgs n. 129 del 25 luglio 2025 - Approvazione dei modelli di raccordo per il sistema Accrual.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli