Accrual: modello di raccordo con obbligo di rettifica per le voci “cieche”. - Le Autonomie Accrual: modello di raccordo con obbligo di rettifica per le voci “cieche”. - Le Autonomie
Il Modello di Raccordo Accrual: Innovazione e Obblighi per le Amministrazioni Pubbliche
CONTENUTO
Il D.Lgs. 118/2011 ha introdotto un’importante riforma nella contabilità delle amministrazioni pubbliche italiane, imponendo l’adozione del modello di raccordo accrual. Questo modello si propone di garantire una rappresentazione contabile più accurata e trasparente, attraverso la rettifica delle voci “cieche” nel passaggio dal piano dei conti tradizionale a quello unico.
Le voci “cieche” si riferiscono a quelle registrazioni contabili che non forniscono informazioni chiare e dettagliate sullo stato finanziario dell’ente. Il raccordo accrual, basato sul criterio di prevalenza, permette di riallocare importi e garantire una corretta rappresentazione contabile, migliorando così la qualità delle informazioni finanziarie.
Un elemento chiave di questa riforma è il tool approvato con la Determina del Ragioniere Generale dello Stato n. 129 del 25 luglio 2025. Questo strumento consente una conversione automatica dei saldi contabili, con la possibilità di effettuare rettifiche manuali direttamente nel foglio di lavoro. Inoltre, il tool genera schemi di bilancio in formato XBRL, facilitando la trasmissione ufficiale delle informazioni.
Il modello di raccordo accrual può essere utilizzato sia come foglio elettronico autonomo sia come parte integrata nei sistemi informativi degli enti. Questo approccio assicura una coerenza tra stato patrimoniale e conto economico, in linea con i principi di contabilità accrual, che si basa sul principio di competenza economica.
CONCLUSIONI
Il modello di raccordo accrual rappresenta un passo significativo verso una maggiore trasparenza e responsabilità nella gestione delle finanze pubbliche. L’adozione di strumenti come il tool approvato dalla Ragioneria Generale dello Stato facilita il processo di transizione e migliora la qualità delle informazioni contabili.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione del modello di raccordo accrual e delle sue applicazioni è fondamentale. Essi devono essere in grado di utilizzare il tool per garantire la corretta registrazione e rappresentazione delle voci contabili. Inoltre, la familiarità con il formato XBRL e con i principi di contabilità accrual diventa un requisito essenziale per chi aspira a ruoli nella pubblica amministrazione.
PAROLE CHIAVE
Raccordo accrual, D.Lgs. 118/2011, voci cieche, contabilità pubblica, Ragioneria Generale dello Stato, bilancio XBRL, trasparenza finanziaria.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 118/2011 - Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle pubbliche amministrazioni.
- Determina del Ragioniere Generale dello Stato n. 129 del 25 luglio 2025 - Approvazione del tool per la conversione dei saldi contabili.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli