Accrual, per le istruzioni operative serve altro tempo - Le Autonomie

La Riforma Accrual: Nuove Direttive per gli Enti Locali

CONTENUTO

La riforma Accrual, introdotta con il Decreto Legislativo 9 agosto 2024, n. 113, segna un cambiamento significativo nella gestione contabile degli enti locali italiani. Questa riforma richiede l’adozione di nuovi schemi di bilancio, che dovranno essere implementati entro marzo 2025. Gli enti locali sono ora tenuti a redigere un conto economico di esercizio e uno stato patrimoniale a fine anno, in conformità con i principi della contabilità Accrual, che si basa sul principio di competenza economica.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha previsto l’elaborazione di un modello per raccordare le voci degli attuali piani dei conti, il quale sarà reso disponibile entro il 31 marzo 2025. Questo modello sarà fondamentale per facilitare la transizione verso il nuovo sistema contabile. La determina del Ragioniere Generale dello Stato stabilirà l’adozione di tali modelli, che saranno pubblicati nella sezione dedicata alla riforma 1.15 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sul sito del MEF.

Inoltre, il Decreto stabilisce che il primo ciclo di formazione di base per il personale degli enti locali dovrà essere attivato entro 45 giorni dalla data di pubblicazione del Decreto stesso. Questa formazione sarà erogata tramite il portale Accrual, garantendo così che i dipendenti pubblici siano adeguatamente preparati per affrontare le nuove modalità di gestione contabile.

CONCLUSIONI

La riforma Accrual rappresenta un passo importante verso una gestione più trasparente e responsabile delle finanze pubbliche. L’introduzione di nuovi schemi di bilancio e la formazione del personale sono elementi chiave per garantire una transizione efficace. È essenziale che gli enti locali si preparino adeguatamente per rispettare le scadenze e implementare le nuove normative.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la riforma Accrual implica la necessità di aggiornarsi sulle nuove procedure contabili e di partecipare attivamente ai corsi di formazione previsti. La comprensione dei principi della contabilità Accrual sarà fondamentale per svolgere efficacemente le proprie funzioni e contribuire al buon andamento della gestione finanziaria degli enti locali.

PAROLE CHIAVE

Riforma Accrual, Decreto Legislativo 9 agosto 2024, n. 113, enti locali, contabilità Accrual, conto economico, stato patrimoniale, formazione, PNRR.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Decreto Legislativo 9 agosto 2024, n. 113
  • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
  • Normativa sulla contabilità pubblica (D.Lgs. 118/2011 e successive modifiche)

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli