Accrual, una mappatura dei processi si porta su tutto - Le Autonomie Accrual, una mappatura dei processi si porta su tutto - Le Autonomie
La Mappatura dei Processi Amministrativi: Un Passaggio Cruciale per la Contabilità Accrual nelle Pubbliche Amministrazioni
CONTENUTO
La mappatura dei processi amministrativi è diventata un elemento essenziale per l’implementazione della contabilità Accrual nelle pubbliche amministrazioni italiane. Questa esigenza è stata formalizzata dal decreto della Ragioneria generale dello Stato del 6 agosto 2025, che richiede alle amministrazioni pilota di analizzare e adeguare i propri sistemi informativi. Tale adeguamento deve coprire tutte le funzioni di programmazione, gestione e rendicontazione, in conformità con quanto previsto dall’art. 10, comma 8, del Decreto Legge 113/2024.
Il concetto di mappatura dei processi è emerso nel contesto del New Public Management, un approccio che mira a rendere le amministrazioni pubbliche più efficienti e orientate ai risultati. La mappatura non si limita a una semplice rappresentazione grafica delle attività, ma implica un’analisi approfondita dei flussi di lavoro, dei bilanci, delle assenze, degli appalti e delle misure di trasparenza e anticorruzione. Questo processo, sebbene possa comportare costi immediati e non sempre quantificabili, è fondamentale per garantire una gestione più efficace delle risorse pubbliche.
La transizione dalla contabilità finanziaria tradizionale alla contabilità per competenza economico-patrimoniale (Accrual) rappresenta un cambiamento significativo. La contabilità Accrual consente di registrare le entrate e le uscite nel momento in cui si verificano, piuttosto che quando avviene il pagamento o l’incasso. Questo approccio migliora la trasparenza e la rendicontazione, permettendo una visione più chiara della situazione patrimoniale e finanziaria delle amministrazioni.
CONCLUSIONI
In sintesi, la mappatura dei processi amministrativi non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità per le pubbliche amministrazioni di migliorare la propria efficienza e trasparenza. L’adozione della contabilità Accrual, supportata da una mappatura accurata, rappresenta un passo fondamentale verso una gestione più responsabile e consapevole delle risorse pubbliche.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere l’importanza della mappatura dei processi e della contabilità Accrual è cruciale. Questi aspetti non solo influenzano le modalità operative all’interno delle amministrazioni, ma rappresentano anche competenze richieste nei concorsi pubblici. Essere in grado di analizzare e mappare i processi può costituire un valore aggiunto nel percorso professionale di ciascun dipendente.
PAROLE CHIAVE
Mappatura dei processi, contabilità Accrual, pubblica amministrazione, New Public Management, trasparenza, rendicontazione, risorse pubbliche.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Decreto della Ragioneria generale dello Stato del 6 agosto 2025.
- Decreto Legge 113/2024, art. 10, comma 8.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli