Acquistinretepa stipula contratto

Salve, E’ stato acquistato un PC, di importo inferiore ai 1.000,00 euro, tramite Ordine Diretto di Acquisto sul MePA . La procedura di acquisto nr__elaborata su acquistinretepa se firmato digitalmente dal Responsabile dell’Ufficio Acquisti ha valore di accettazione e quindi di stipula del contratto? Inoltre occorre sempre l’imposta da bollo di € 16,00 sul suddetto documento?

Buongiorno @paoloa14 ti confermo che il file generato dal portale, equivale a stipula del contratto. Tale opzione rientra nella facoltà della S.A. che può caricare un proprio modello di contratto oppure quello generato dal portale.

Per quanto concerne l’imposta di bollo, come chiarito dall’agenzia delle entrate è dovuta nella misura di € 16,00 per ogni foglio, a carico dell’aggiudicatario.

Vincenzo

1 Mi Piace

Gentile Dottore grazie per la sua risposta. Mi permetto di chiederle alcuni chiarimenti. Se il file generato dal portale Mepa è di 3 fogli occorre pagare 48 euro? Inolre per gli acquisti fuori Mepa e al di fuori di ogni piattaforma telematica, come deve eserre redatto il contratto?In quale misura deve essere pagata l’imposta di bollo?

In questo caso bisogna stare attenti al significato letterale della parole. Per foglio si intendono 4 facciate, per pagina una facciata (vedi foto allegata) quasi sinonimi quindi nel tuo caso essendo 3 facciate e/o 4 pagine( unica differenza è che le pagine sono numerate), NON 3 fogli, rimane sempre 16€. La stipula del contratto è vincolata all’art 32 co 14 del D.lgs 50/16 che indica in base all’importo, la modalità di stipula fermo restando che è sempre richiesta la forma scritta( ad substantiam).

L’imposta di bollo non cambia, eventualmente in base alla tipologia di scrittura adottata, ci saranno spese di registro e spese di rogito.

Vincenzo

Grazie per la sua esaustiva risposta. L’imposta di bollo è a carico dell’aggiudicatario. Spetta alla Pubblica Amministrazione, in qualità di stazione appaltante, verificare che l’affidatario abbia applicata l’imposta di bollo?Inoltre, la stazione appaltante è tenuta a conservare una copia del contratto con l’imposta di bollo?

Certo, si salva come qualsiasi documentazione, soprattutto perché questo è un contratto a tutti gli effetti. Per il controllo è sempre obbligatorio per la S.A. verificare l’apposizione dell’imposta di bollo.

Vincenzo

Grazie Dottore e auguri di Buona Pasqua!

Mi scusi Dottore , se insisto. se sul mepa la PA acquista un mouse di 3,00 euro è tenuta sempre a stipulare il contratto con l’imposta di bollo a carico dell’aggiudicatario?

È sempre tenuta a stipulare il contratto, di conseguenza la marca da bollo, infatti ci sono O.E. sul Mepa che accettano solo ordini a partire da un tot.

Per 3,00 di mouse o comunque inferiori ai 1000, solitamente, si utilizza il servizio di economo in base al regolamento dell’ente.

Vincenzo

Quindi solo se compro tramite il servizio di economato non c’è bisogno di contratto e di imposta di bollo.Grazie per la tempestiva risposta.

Acquistare tramite economato è come compri normalmente, vai, acquisti, paghi, consegni scontrino all’economo. Quindi formalmente non esiste contratto.

Vincenzo

Grazie molto gentile

Gentile Dottore, in una affidamento diretto tramite trattativa diretta sul Mepa:

  1. la Stazione Appaltante carica sul MePA un proprio modello di contratto “Lettera di affidamento” che deve essere firmata per accettazione, con apposizione della marca da bollo, dall’operatore economico;
  2. oppure la stipula del contratto, proposta e accettazione, può essere effettuata anche tramite PEC?

La stipula all’interno del Mepa, scegliendo di caricare un proprio modello si contratto oppure utilizzare quello generato dalla piattaforma.

Successivamente, invia copia del contratto firmato e determina, per PEC.

Vincenzo

Grazie Dottore, gentilisimo