Acrobazie interpretative per capire il termine finale entro quando concludere

Acrobazie interpretative per capire il termine finale entro quando concludere

CONTENUTO

La questione delle progressioni verticali in deroga, come stabilito dall’articolo 13, comma 6, del CCNL 16.11.2022, ha sollevato interrogativi riguardo alla scadenza del 31 dicembre 2025. In particolare, il dubbio riguarda se la procedura debba essere conclusa entro tale data o se sia sufficiente indire la procedura, ovvero pubblicare l’avviso, entro il termine stabilito.

L’orientamento applicativo dell’Aran, espresso nella Ral 725, sostiene che è sufficiente che la pubblicazione dell’avviso avvenga entro il 31 dicembre 2025. Questo significa che non è necessario che la procedura di progressione si concluda entro quella data. Tuttavia, è importante notare che questa interpretazione non ha valore cogente e potrebbe generare incertezze. Infatti, una semplice virgola o una congiunzione possono cambiare radicalmente il significato della norma.

La questione si complica ulteriormente se si considera che la mancanza di un chiarimento formale da parte delle parti sociali potrebbe lasciare spazio a interpretazioni diverse. In questo contesto, un accordo di interpretazione autentica potrebbe rappresentare la soluzione più chiara e definitiva, eliminando ogni ambiguità riguardo alla scadenza per la conclusione delle procedure.

In sintesi, secondo l’attuale interpretazione, pubblicare l’avviso entro il termine basta per rispettare la norma. Tuttavia, per garantire una corretta applicazione e per evitare possibili contenziosi, sarebbe auspicabile un chiarimento formale che stabilisca inequivocabilmente le modalità di conclusione delle procedure di progressione.

CONCLUSIONI

La questione della scadenza per le progressioni verticali in deroga rimane aperta e suscettibile di interpretazioni diverse. Sebbene l’orientamento dell’Aran possa fornire una guida, è fondamentale che le parti sociali si uniscano per fornire un chiarimento ufficiale. Solo così si potrà garantire una corretta applicazione della norma e tutelare i diritti dei dipendenti pubblici coinvolti.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è cruciale essere informati su queste questioni interpretative, poiché potrebbero influenzare le loro opportunità di carriera e le procedure di avanzamento. È consigliabile monitorare eventuali aggiornamenti normativi e comunicazioni ufficiali da parte delle amministrazioni e delle organizzazioni sindacali.

PAROLE CHIAVE

Progressioni verticali, CCNL 16.11.2022, Aran, scadenza, interpretazione normativa, dipendenti pubblici.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • CCNL 16.11.2022, Art. 13, comma 6
  • Ral 725 dell’Aran

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli