Addio alla carta d’identità cartacea: dal 2026 sarà obbligatoria la Cie - PA Magazine Addio alla carta d'identità cartacea: dal 2026 sarà obbligatoria la Cie - PA Magazine
La Transizione alla Carta d’Identità Elettronica: Cosa Cambia dal 3 Agosto 2026
CONTENUTO
A partire dal 3 agosto 2026, la carta d’identità cartacea cesserà di essere valida, anche per l’espatrio. Questa novità è frutto del Regolamento europeo 1157/2019, che stabilisce l’obbligo di utilizzare la Carta d’Identità Elettronica (CIE) come documento di identificazione ufficiale. La CIE non solo offre maggiore sicurezza e protezione dei dati personali, ma è anche conforme agli standard internazionali, facilitando così i viaggi all’estero.
Per ottenere la CIE, i cittadini devono richiederne la sostituzione prima della scadenza della carta d’identità cartacea. La procedura di richiesta prevede la presentazione di una fototessera conforme agli standard ICAO, la presentazione del documento precedente o, in caso di smarrimento, una denuncia di smarrimento. È previsto un costo di 22,21 euro, da versare tramite il sistema PagoPa.
La consegna della CIE avviene entro sei giorni lavorativi, gestita dal Poligrafico dello Stato, garantendo così un servizio rapido ed efficiente. È fondamentale che i cittadini si attivino per tempo, evitando di trovarsi senza un documento valido per l’identificazione.
CONCLUSIONI
La transizione alla Carta d’Identità Elettronica rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione dei servizi pubblici e la sicurezza dei dati personali. Con l’abolizione della carta d’identità cartacea, è essenziale che i cittadini siano informati e preparati per effettuare la sostituzione in tempo utile.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza delle nuove normative e procedure relative alla CIE è cruciale. Essere aggiornati su queste disposizioni non solo facilita la propria vita quotidiana, ma è anche un requisito fondamentale per chi lavora nella pubblica amministrazione, dove la gestione dei documenti e l’identificazione dei cittadini sono attività quotidiane. Inoltre, la preparazione e la capacità di informare correttamente i cittadini riguardo a queste novità possono rappresentare un valore aggiunto nel proprio ruolo professionale.
PAROLE CHIAVE
Carta d’Identità Elettronica, CIE, documento di identità, Regolamento europeo 1157/2019, PagoPa, fototessera ICAO, pubblica amministrazione.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Regolamento (UE) 1157/2019 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativo alla carta d’identità elettronica.
- Decreto del Ministero dell’Interno, 23 dicembre 2015, recante disposizioni per il rilascio della CIE.
- Normativa nazionale sulla digitalizzazione dei servizi pubblici.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli