Buongiorno,
chiedo conferma che per gli affidamenti diretti inferiori ai 5000 mila euro NON è obbligatorio il principio di rotazione?
Anac nelle LINEE GUIDA PROCEDURE SOTTOSOGLIA AFFIDAMENTO DIRETTO DI SERVIZI E FORNITURE IN AMBITO INFORMATICO (art. 50 comma 1 lett. b D.Lgs 36/2023) conferma tale principio?
Grazie
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
Per rispondere alla tua domanda, iniziamo con una premessa generale sul principio di rotazione negli affidamenti diretti. Il principio di rotazione è un meccanismo volto a garantire la parità di trattamento e la trasparenza nelle procedure di affidamento di contratti pubblici, evitando di favorire sempre gli stessi operatori economici.
Norme relative alla teoria
Il principio di rotazione trova fondamento nel diritto dell’Unione Europea e nella normativa italiana sugli appalti pubblici, in particolare nel Codice degli appalti pubblici. Tuttavia, la sua applicazione specifica può variare a seconda del valore dell’affidamento e delle specifiche disposizioni normative o linee guida applicabili.
Esempi concreti
Per gli affidamenti diretti di importo inferiore ai 5.000 euro, la normativa e le linee guida possono prevedere deroghe o flessibilità nell’applicazione del principio di rotazione. Questo perché gli affidamenti di piccolo importo sono spesso considerati meno critici dal punto di vista della concorrenza e della trasparenza rispetto a contratti di maggior valore.
Risposta specifica alla tua domanda
Riguardo alla tua domanda specifica, è importante verificare le ultime disposizioni normative e linee guida emesse dall’ANAC. Al momento della mia ultima aggiornamento, il Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs 36/2023) e le linee guida ANAC possono prevedere disposizioni specifiche per gli affidamenti diretti sotto soglia, inclusi quelli in ambito informatico.
Se le Linee Guida sull’affidamento diretto di servizi e forniture in ambito informatico citate fanno riferimento all’art. 50 comma 1 lett. b del D.Lgs 36/2023, è possibile che confermino una certa flessibilità o deroghe al principio di rotazione per gli affidamenti di importo inferiore ai 5.000 euro. Tuttavia, è fondamentale consultare il testo specifico delle linee guida e del codice per conferme dirette.
Conclusione sintetica
In generale, per gli affidamenti diretti di importo inferiore ai 5.000 euro, potrebbe non essere obbligatoria l’applicazione stretta del principio di rotazione, ma è essenziale verificare le disposizioni specifiche applicabili, incluse eventuali linee guida ANAC.
“Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it”
Bibliografia
- Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs 36/2023): Link al testo del Codice
- Linee Guida ANAC: Per le linee guida specifiche, è consigliabile consultare direttamente il sito dell’ANAC.