Affidamenti diretti e principio di rotazione: novità normative
CONTENUTO
Negli ultimi anni, il tema degli affidamenti diretti nella pubblica amministrazione ha subito significative evoluzioni normative. In particolare, il Ministero delle Infrastrutture, con il parere n. 3342/2025, ha chiarito che non esistono deroghe temporali al principio di rotazione negli affidamenti diretti. Questo principio, che mira a garantire una distribuzione equa degli incarichi tra le imprese, è stato oggetto di dibattito in seguito all’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016 e successive modifiche).
Il nuovo Codice ha, infatti, eliminato l’obbligo di rotazione, ritenendolo un ostacolo alla partecipazione di imprese già affidatarie. Tuttavia, la Cassazione, con la sentenza del 09 aprile 2025, ha stabilito che, nonostante la deroga normativa, è necessario un confronto competitivo documentato per evitare sanzioni. Questo significa che le amministrazioni devono giustificare adeguatamente la scelta di un affidamento diretto, evitando di ricorrere a tale modalità senza un’adeguata motivazione.
Inoltre, rimane obbligatorio effettuare indagini di mercato “ove possibile”, per garantire la trasparenza e la concorrenza nel processo di affidamento. Ciò implica che le amministrazioni devono attivarsi per raccogliere informazioni sulle offerte disponibili sul mercato, anche se non sempre è possibile realizzare una gara formale.
CONCLUSIONI
Le recenti novità normative in materia di affidamenti diretti e principio di rotazione pongono sfide e opportunità per le amministrazioni pubbliche. È fondamentale che i dipendenti pubblici e i concorsisti comprendano l’importanza di seguire le procedure corrette per evitare sanzioni e garantire la trasparenza nelle scelte di affidamento.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici, è essenziale essere aggiornati sulle normative vigenti e applicarle correttamente nelle procedure di affidamento. La conoscenza delle recenti sentenze e pareri ministeriali può fare la differenza nella gestione degli appalti. Per i concorsisti, comprendere queste dinamiche è cruciale per affrontare con successo le prove concorsuali e per operare efficacemente nel settore pubblico.
PAROLE CHIAVE
Affidamenti diretti, principio di rotazione, Codice Appalti, trasparenza, indagini di mercato, pubblica amministrazione.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 50/2016 - Codice dei contratti pubblici.
- Parere Ministero delle Infrastrutture n. 3342/2025.
- Cassazione, sentenza 09/04/2025.
- D.Lgs. 56/2017 - Modifiche al Codice dei contratti pubblici.
- Linee guida ANAC in materia di affidamenti diretti.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli