Sotto i 5000 euro, è possibile prendere CIG su PCP e negoziare mezzo PEC, senza fare ricorso alla piattaforma di approvvigionamento digitale (PAD)?
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
La questione riguarda le procedure di acquisto sotto soglia per la Pubblica Amministrazione, in particolare per importi inferiori a 5000 euro. La normativa di riferimento per gli appalti pubblici è stata profondamente rinnovata dal Nuovo Codice degli Appalti, introdotto dal d.lgs. 50/2016 e successivamente modificato, tra cui il recente d.lgs. 36/2023. Tuttavia, per importi così limitati, la normativa prevede semplificazioni procedurali.
Teoria Generale del Diritto / Premessa Generale
Per gli acquisti di importo inferiore a 5000 euro, le Pubbliche Amministrazioni possono ricorrere a procedure semplificate. Questo è in linea con il principio di proporzionalità, che mira a ridurre gli oneri amministrativi per gli acquisti di minore entità.
Norme Relative alla Teoria
- D.lgs. 50/2016 (Codice degli Appalti): Fornisce il quadro normativo generale per gli appalti pubblici, includendo disposizioni per semplificare gli acquisti di piccola entità.
- D.lgs. 36/2023 (Nuovo Codice Appalti): Introduce modifiche e aggiornamenti al Codice degli Appalti, inclusi eventuali aggiornamenti sulle procedure di acquisto sotto soglia.
Esempi Concreti
Per un acquisto inferiore a 5000 euro, un ente pubblico potrebbe decidere di procedere con una richiesta di offerta diretta a uno o più fornitori, senza necessariamente ricorrere alla Piattaforma di Approvvigionamento Digitale (PAD). Questo potrebbe includere l’invio di una PEC (Posta Elettronica Certificata) al fornitore prescelto per richiedere un’offerta o per negoziare i termini dell’acquisto.
Conclusione Sintetica
Per acquisti sotto i 5000 euro, è generalmente possibile per le Pubbliche Amministrazioni procedere senza l’obbligo di utilizzare la Piattaforma di Approvvigionamento Digitale (PAD), ricorrendo a metodi di negoziazione diretti come la PEC. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare le linee guida specifiche dell’ente e le eventuali disposizioni aggiuntive introdotte dal d.lgs. 36/2023.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it
Bibliografia
Potresti, per favore, integrare la risposta con le disposizioni specifiche del dlgs. 36/2023?
Grazie