Affidamenti sottosoglia: principio di rotazione e deroghe

Affidamenti Sottosoglia: Principio di Rotazione e Deroghe

CONTENUTO

Il principio di rotazione negli affidamenti sottosoglia è un elemento cruciale per garantire la trasparenza e la concorrenza nel settore degli appalti pubblici. Questo principio è disciplinato dall’art. 49 del D.Lgs. 36/2023, che ha subito modifiche con il D.Lgs. 209/2024. In sintesi, il principio di rotazione stabilisce che un’amministrazione pubblica non può aggiudicare un appalto al medesimo contraente per due volte consecutive, se gli affidamenti riguardano lo stesso settore merceologico, categoria di opere o settore di servizi. Questa norma mira a evitare situazioni di monopolio e a favorire una maggiore partecipazione di operatori economici diversi.

Deroghe

Il legislatore ha previsto alcune deroghe al principio di rotazione, che possono essere applicate in specifiche circostanze:

  1. Procedura Negoziata: Se l’indagine di mercato non limita il numero di operatori invitati, è possibile derogare al principio di rotazione. Questo consente una maggiore flessibilità nella scelta dei fornitori, favorendo la competitività.

  2. Affidamenti Diretti: È importante notare che non è possibile derogare al principio di rotazione per gli affidamenti diretti. Questa posizione è stata confermata da una sentenza del TAR Puglia, che ha ribadito l’importanza di rispettare il principio anche in questi casi.

  3. Importo Inferiore a 5.000 €: Per gli affidamenti di importo inferiore a 5.000 €, è consentita la deroga al principio di rotazione. Questa misura è stata introdotta per semplificare le procedure e ridurre il carico burocratico per le piccole spese.

CONCLUSIONI

Il principio di rotazione rappresenta un pilastro fondamentale nella gestione degli appalti pubblici, contribuendo a garantire una distribuzione equa delle opportunità tra gli operatori economici. Tuttavia, le deroghe previste dalla normativa offrono una certa flessibilità, permettendo alle amministrazioni di adattarsi a situazioni specifiche senza compromettere i principi di trasparenza e concorrenza.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è essenziale comprendere il principio di rotazione e le sue deroghe, poiché queste norme influenzano direttamente le procedure di affidamento degli appalti. Una corretta applicazione di queste disposizioni non solo garantisce la legalità delle operazioni, ma promuove anche un ambiente di lavoro più competitivo e giusto.

PAROLE CHIAVE

Affidamenti sottosoglia, principio di rotazione, deroghe, D.Lgs. 36/2023, D.Lgs. 209/2024, appalti pubblici.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici.
  2. D.Lgs. 209/2024 - Modifiche al Codice dei contratti pubblici.
  3. Sentenza TAR Puglia - Riconoscimento della non derogabilità per affidamenti diretti.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli