Affidamento dell’operatore economico sul legittimo esercizio del potere e sulla conformità del comportamento amministrativo al principio di buona fede. - Giurisprudenzappalti

L’Affidamento dell’Operatore Economico nei Contratti Pubblici: Principi e Normative

CONTENUTO

L’affidamento dell’operatore economico nell’ambito dei contratti pubblici è disciplinato da un insieme di principi fondamentali che mirano a garantire trasparenza, correttezza e buona fede nelle procedure di selezione del contraente. Questi principi sono essenziali per il buon funzionamento della pubblica amministrazione e per la tutela degli operatori economici coinvolti.

Principi Fondamentali

  1. Principio di Buona Fede:
    L’art. 2 del D.Lgs. n. 36/2023 stabilisce che l’amministrazione deve operare in modo trasparente e corretto, tutelando l’affidamento degli operatori economici sul legittimo esercizio del potere. Questo principio implica che le azioni amministrative debbano essere conformi a standard di buona fede, evitando comportamenti ingannevoli o ambigui[1][2].

  2. Principio di Fiducia:
    Sempre nell’art. 2 del D.Lgs. n. 36/2023, si evidenzia l’importanza della fiducia, che richiede che l’azione dell’amministrazione sia legittima, trasparente e corretta. Questo principio è fondamentale per costruire un rapporto di fiducia tra l’amministrazione e gli operatori economici[1][2].

Affidamento Diretto Procedimentalizzato

L’affidamento diretto procedimentalizzato rappresenta una modalità semplificata di selezione del contraente, priva di una vera e propria gara. Tuttavia, è fondamentale che la stazione appaltante segua regole precise per garantire la trasparenza e la correttezza del procedimento. In particolare, l’indagine esplorativa deve rispettare i principi di parità di trattamento e buona fede[1].

Autovincolo dell’Amministrazione

La stazione appaltante è tenuta a rispettare le regole stabilite per l’affidamento diretto, inclusi i criteri di aggiudicazione. Un errore comune è la modifica dei criteri di selezione in corso di procedura, ad esempio passando da un criterio di minor prezzo a una valutazione qualitativa delle offerte senza aver previamente comunicato tali cambiamenti agli operatori economici[1].

Giurisprudenza

La giurisprudenza amministrativa ha chiarito che la decisione motivata dell’amministrazione riguardo all’individuazione degli affidatari dei contratti attuativi implica l’esercizio di poteri autoritativi. In questo contesto, la posizione degli operatori economici è considerata di interesse legittimo, conferendo giurisdizione al giudice amministrativo su tali questioni[3].

CONCLUSIONI

In conclusione, l’affidamento dell’operatore economico deve avvenire nel rispetto dei principi di buona fede e fiducia, garantendo la trasparenza e la correttezza del procedimento. L’autovincolo dell’amministrazione è cruciale per evitare errori procedurali che potrebbero risultare illegittimi. La giurisprudenza amministrativa sottolinea l’importanza di questi principi anche negli affidamenti diretti procedimentalizzati[1][2][3].

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere l’importanza di questi principi nella gestione dei contratti pubblici. La conoscenza delle normative e della giurisprudenza in materia non solo aiuta a prevenire errori, ma contribuisce anche a garantire una gestione più trasparente e responsabile delle risorse pubbliche.

PAROLE CHIAVE

Affidamento, Contratti Pubblici, Buona Fede, Fiducia, Trasparenza, Giurisprudenza, D.Lgs. n. 36/2023.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. n. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici.
  2. Giurisprudenza amministrativa in materia di contratti pubblici.
  3. Normativa europea sui contratti pubblici.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli