Affidamento di incarico/servizio di supporto legale per recupero crediti - Quesito

L’ affidamento di incarico/servizio ad un legale per il recupero di crediti

  1. Rientra tra i contratti esclusi art. 56 D.lgs 36/2023 oppure no e quindi va affidato con l’applicazione dell’art. 50 D.lgs 36/2023?
  2. Qualora non rientra tra i contratti esclusi è da considerare come appartenente alla stessa categoria merceologica del servizio di assistenza e consulenza legale (per l’ attuazione di una strategia di sviluppo territoriale)?

Grazie

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

  1. Affidamento di incarico/servizio ad un legale per il recupero di crediti: La questione dell’affidamento di incarichi legali, come il recupero di crediti, nel contesto del D.lgs 36/2023 (Nuovo Codice degli Appalti) richiede un’analisi specifica delle disposizioni normative. L’articolo 56 del D.lgs 36/2023 elenca i contratti esclusi dall’applicazione del codice, tra cui figurano talune tipologie di servizi legali. Tuttavia, per determinare se un incarico specifico come il recupero di crediti rientri tra questi, è necessario considerare la natura del servizio e le specifiche esclusioni previste dalla normativa.

    La normativa in materia di appalti pubblici, inclusa quella relativa ai servizi legali, è soggetta a interpretazioni basate sui principi generali del diritto, sulla giurisprudenza e sulle linee guida delle autorità competenti. In generale, i servizi legali possono essere considerati un’eccezione al regime ordinario degli appalti pubblici, ma è fondamentale analizzare il contesto specifico e le disposizioni dettagliate del codice.

  2. Categoria merceologica del servizio di recupero crediti: Se l’incarico di recupero crediti non rientra tra i contratti esclusi e quindi soggiace alle disposizioni del D.lgs 36/2023, la sua classificazione come appartenente alla stessa categoria merceologica del servizio di assistenza e consulenza legale dipende dalla definizione di “categoria merceologica” e dalla natura specifica dei servizi in questione. La consulenza legale per lo sviluppo territoriale e il recupero crediti possono avere caratteristiche diverse, ma entrambi rientrano nell’ambito più ampio dei servizi legali. La decisione su se considerarli della stessa categoria merceologica dipenderà dall’interpretazione delle norme di settore e dalle specifiche esigenze dell’ente appaltante.

In conclusione, l’interpretazione delle norme relative all’affidamento di incarichi legali, come il recupero di crediti, nel contesto del D.lgs 36/2023 richiede un’analisi dettagliata delle disposizioni normative e delle specificità del servizio in questione. È consigliabile consultare le linee guida aggiornate e, se necessario, richiedere un parere legale specifico.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia:

  • Testo del D.lgs 36/2023 (Nuovo Codice degli Appalti) disponibile sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
  • Linee guida ANAC e documentazione relativa agli appalti pubblici disponibili sul sito dell’ANAC.

Chiedo cortesemente il parere di un esperto umano.

Grazie!