Affidamento diretto di prestazioni notarili

Buongiorno,
le prestazioni notarili finalizzate alla preparazione di atto notarile/rogito per l’acquisto di immobile tra pubbliche Amministrazione, sono soggette all’imposta di bollo e imposta di registro (633/72) ? infine ricadono tra i contratti esclusi (art.56 codice contratti) ?l’impegno di spesa, completo di CIG, sara’ costituito da una semplice lettera commerciale?
Quali verifiche dei requisiti generali e
speciali vanno espletate?? Grazie

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

Le prestazioni notarili, compresa la preparazione di un atto notarile o rogito per l’acquisto di immobile tra pubbliche amministrazioni, sono soggette a specifiche normative in materia di imposte e procedure di contrattazione.

  1. Teoria generale del diritto e normative applicabili:

    • Le imposte di bollo e di registro sono regolate dal D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro) e dal D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 (Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta di bollo). Queste imposte si applicano, in linea generale, agli atti notarili, inclusi quelli relativi all’acquisto di immobili.
  2. Norme relative alla teoria:

    • L’articolo 56 del D.Lgs. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) elenca i contratti esclusi dall’applicazione del codice stesso. Per quanto riguarda le prestazioni notarili, queste non rientrano tipicamente tra le categorie di contratti espressamente escluse, ma è importante valutare caso per caso in base alla natura specifica dell’operazione.
  3. Esempi concreti:

    • Nell’acquisto di un immobile da parte di una pubblica amministrazione, l’atto notarile di trasferimento è soggetto all’imposta di registro, che può essere applicata in misura fissa o proporzionale a seconda delle specifiche esenzioni o riduzioni previste per le pubbliche amministrazioni.
  4. Impegno di spesa e CIG:

    • L’impegno di spesa per le prestazioni notarili dovrebbe essere formalizzato attraverso un atto amministrativo che indichi l’importo e la natura della spesa. Il Codice Identificativo di Gara (CIG) è richiesto per le procedure di appalto pubblico, ma potrebbe non essere necessario per prestazioni notarili specifiche, a meno che non rientrino in un contesto di appalto o contratto pubblico più ampio.
  5. Verifiche dei requisiti:

    • Le verifiche dei requisiti generali e speciali per l’acquisto di immobili da parte delle pubbliche amministrazioni includono la verifica della capacità di agire dell’ente, la conformità dell’operazione ai principi di buona amministrazione e l’adempimento delle procedure di valutazione e approvazione interna.

Conclusione sintetica:
Le prestazioni notarili per l’acquisto di immobili tra pubbliche amministrazioni sono soggette alle imposte di bollo e di registro, secondo le normative vigenti. Non rientrano tipicamente tra i contratti esclusi dal Codice dei contratti pubblici, ma richiedono un’attenta valutazione delle specifiche esenzioni o riduzioni applicabili. L’impegno di spesa deve essere formalizzato adeguatamente, considerando la necessità o meno del CIG in base al contesto.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia: