Affidamento diretto e Polizza assicurativa esecuzione lavori: interviene il MIT - LavoriPubblici

Affidamento Diretto e Polizze Assicurative nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici

CONTENUTO

L’intervento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) sull’affidamento diretto e le polizze assicurative per l’esecuzione dei lavori si colloca all’interno del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, introdotto dal Decreto Legislativo 36/2023. Questa normativa ha introdotto significative semplificazioni nelle procedure di affidamento, in particolare per contratti di valore inferiore a 150.000 euro, dove le stazioni appaltanti possono procedere senza la necessità di una gara pubblica.

L’affidamento diretto, come previsto dall’articolo 1, comma 2, lett. a) del D.Lgs. 36/2023, è una modalità che consente una maggiore agilità nella scelta dei fornitori, ma è fondamentale che tale scelta sia motivata e rispetti il principio di rotazione. Questo principio, sancito dall’articolo 36 del medesimo decreto, mira a garantire che le opportunità di affidamento siano distribuite equamente tra i vari operatori economici, evitando la concentrazione degli incarichi su pochi soggetti.

In merito alle polizze assicurative, il Codice stabilisce che le stazioni appaltanti devono richiedere garanzie adeguate per tutelarsi da eventuali inadempimenti. Sebbene il MIT non abbia fornito indicazioni specifiche sul ruolo delle polizze assicurative nell’ambito dell’affidamento diretto, è implicito che, anche in questa procedura semplificata, le stazioni appaltanti debbano garantire la copertura dei rischi legati all’esecuzione dei lavori. Le polizze possono includere assicurazioni per danni a terzi, infortuni sul lavoro e danni ai beni pubblici.

CONCLUSIONI

L’affidamento diretto rappresenta un’opportunità per le stazioni appaltanti di snellire le procedure di acquisto, ma deve essere gestito con attenzione per garantire la trasparenza e la concorrenza. È essenziale che le scelte siano sempre motivate e che le garanzie assicurative siano adeguate per proteggere gli interessi pubblici.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le nuove disposizioni del Codice dei Contratti Pubblici, in particolare riguardo all’affidamento diretto e alle polizze assicurative. La conoscenza di queste norme non solo facilita il lavoro quotidiano, ma è anche un requisito fondamentale per la preparazione ai concorsi pubblici, dove la comprensione delle procedure di appalto è spesso oggetto di valutazione.

PAROLE CHIAVE

Affidamento diretto, polizze assicurative, Codice dei Contratti Pubblici, D.Lgs. 36/2023, stazioni appaltanti, principio di rotazione.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Decreto Legislativo 36/2023, “Codice dei Contratti Pubblici”
  • Articolo 1, comma 2, lett. a) del D.Lgs. 36/2023
  • Articolo 36 del D.Lgs. 36/2023

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli