Affidamento diretto in house

In caso ci sia un affidamento diretto ad una società in house è necessaria una delibera di consiglio che approvi ciò?

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

L’affidamento diretto ad una società in house rappresenta una particolare procedura di contrattazione pubblica che consente ad un’amministrazione di affidare lavori, servizi o forniture direttamente a una società controllata, senza passare per una gara d’appalto pubblica. Questa modalità di affidamento è disciplinata da specifiche normative che stabiliscono i criteri e le condizioni affinché un’affidamento possa essere considerato “in house”.

Teoria Generale del Diritto sui Contratti Pubblici e Affidamenti In House:

  1. Controllo analogo: L’amministrazione deve esercitare sul soggetto affidatario un controllo analogo a quello che esercita sui propri servizi.
  2. Attività prevalente: La maggior parte dell’attività della società in house deve essere svolta in favore dell’ente o degli enti che la controllano.

Norme Relative:

  • Direttiva 2014/24/UE dell’Unione Europea sulle procedure di appalto pubblico, che include disposizioni sugli affidamenti in house.
  • D.Lgs. 50/2016 (Codice dei Contratti Pubblici), in particolare gli articoli 5 (definizioni), 192 (affidamento in house) e 193 (società in house), che disciplinano le condizioni e le modalità di affidamento diretto in Italia.
  • Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023): È importante verificare eventuali aggiornamenti o modifiche introdotte da questa normativa riguardo gli affidamenti in house.

Esempio Concreto:

Un Comune decide di affidare il servizio di raccolta rifiuti a una società totalmente controllata dallo stesso Comune e da altri enti locali limitrofi. Perché l’affidamento sia legittimo, la società deve soddisfare i criteri di controllo analogo e di svolgimento prevalente dell’attività in favore degli enti pubblici controllanti. In questo contesto, potrebbe essere necessaria una delibera di consiglio comunale che approvi l’affidamento diretto, stabilendo le condizioni e gli obiettivi del servizio in linea con le normative vigenti.

Conclusione Sintetica:

La necessità di una delibera di consiglio che approvi l’affidamento diretto ad una società in house dipende dalla normativa applicabile e dalle specifiche procedure interne dell’ente pubblico. Generalmente, una delibera può essere richiesta per formalizzare l’approvazione dell’affidamento, definire i termini e le condizioni del contratto e garantire la trasparenza e la legalità dell’operazione.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia e Link Utili: