Affidamento diretto sotto € 40.000 e linea guida Anac n. 4

Salve,

avrei bisogno di un confronto/chiarimento sul seguwente tema:
la linea guida ANAC n. 4 fornisce molte facoltà in favore delle Stazioni Appaltanti, in particolare per gli Affidamenti di importo inferiore ai 40.000 €. Ad esempio la facoltà di non richiedere Garanzia provvisoria e/o definitiva. Stessa facoltà è prevista ora dalla l. 11/09/2020, n. 120 (decreto sempl.) all’art. 1, comma 4 ma “… con riferimento alle modalità di affidamento di cui al presente articolo…”

Quindi alla domanda ipotetica: "La stazione appaltante è tenuta a chiedere sempre la garanzia provvisoria/definitiva? la risposta corretta è NO, SIA PER LA LINEA GUIDA ANAC CHE PER IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI.

Il ragioanemtno è corretto?
Grazie,
Alessandra Artese

Buongiorno
La garanzia provvisoria può non essere richiesta oggi fa una disposizione di legge, ovvero , come da Lei citata, la 120/2020 addirittura per importi superiori a 40.000 e, addirittura, se richiesta, deve essere motivata e di importo pari al 50 per cento.
Per quanto riguarda invece la definitiva, la possibilità di non richiederà è limitata agli affidamenti diretti stante, questa la ratio, la fiducia della SA nei confronti dello.e. individuato e, comunque, è opportuno, -per applicare il contenuto della LG. 4 (soft kaw non fonte del diritto e non vincolante) - dotarsi del Regolamento interno alla SA in materia di contratti pubblici che recepisca questa indicazione.
Diversamente la definitiva è sempre opportuno chiederla

La ringrazio, la Sua risposta mi ha fornito conferme a come sto studiando. Materia meravigliosa ma faticosa.
Colgo l’occasione per ringraziarLa anche per la presentazione (che ho ascoltato recentemente) della sua tesi in merito a PNRR - Finanza di progetto e PPP

1 Mi Piace

sono io che ringrazio Lei, gentilissima