il comune deve acquistare cancelleria varia per importo complessivo
di 10000 iva esclusa.
illustrare l’iter procedurale per l’affidamento della fornitura.
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
Per l’acquisto di cancelleria varia da parte di un comune per un importo complessivo di 10.000 euro, IVA esclusa, è necessario seguire le disposizioni previste dal Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs 50/2016, recentemente aggiornato dal D.Lgs 36/2023). La procedura da adottare dipende dall’importo dell’appalto e dalle specifiche politiche di acquisto dell’ente.
Teoria Generale del Diritto / Premessa Generale
Il Codice degli Appalti stabilisce diverse procedure di affidamento in base all’importo dell’appalto. Per importi sotto la soglia comunitaria, gli enti locali hanno maggiore flessibilità nella scelta della procedura di affidamento, che può variare dalla procedura aperta alla negoziata, fino alla richiesta di preventivo o all’acquisto diretto tramite Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA).
Norme Relative alla Teoria
- D.Lgs 50/2016 (Codice degli Appalti): Articoli 36 (procedure di affidamento), 63 (MEPA), e successivi per le procedure sotto soglia.
- D.Lgs 36/2023: Aggiornamenti recenti al Codice degli Appalti.
- Direttive interne dell’ente: Ogni ente può avere regolamenti interni che specificano le procedure per gli acquisti di importo minore.
Esempi Concreti
Per un acquisto di 10.000 euro, IVA esclusa, un comune potrebbe optare per:
- Richiesta di offerta su MEPA: Il MEPA permette agli enti pubblici di effettuare acquisti in modo diretto per importi fino a una certa soglia, facilitando la ricerca di fornitori e la comparazione delle offerte.
- RDO (Richiesta di Offerta): Per importi come quello in questione, il comune potrebbe decidere di avviare una RDO su piattaforme abilitate, invitando più fornitori a presentare le loro offerte.
Conclusione Sintetica
Per l’acquisto di cancelleria varia per un importo di 10.000 euro, IVA esclusa, il comune dovrebbe valutare l’opzione più conveniente e conforme alle normative vigenti, considerando l’utilizzo del MEPA o l’avvio di una RDO, in linea con le proprie politiche interne e il rispetto del Codice degli Appalti e delle sue recenti modifiche.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it