Affidamento servizi consulenza - Requisiti idoneità professionale

Per l’affidamento di servizi di consulenza del lavoro, elaborazione buste paga e relativi adempimenti (trattasi di un unico pacchetto) (valore stimato circa 2700,00) relativamente ai requisiti di idoneità professionale ci si può limitare ai seguenti:
Iscrizione ad Albo consulenti del lavoro da almeno 5 anni o abilitazione, da almeno 5 anni, in conformità al disposto art.1 legge 12/79
OPPURE
Occorre aprire anche agli operatori economici iscritti alla Cciaa (società di professionisti) e anche alle alle società commerciali che abbiano al proprio interno professionisti abilitati?

Grazie per la collaborazione

Giuseppe

Buongiorno @Giuseppe2772, tutto dipende dall’oggetto dell’appalto stesso… se necessiti di un consulente del lavoro (professionista con iscrizione obbligatoria all’albo - art. 83 co 1 lett.a) la prima proposta è sufficiente, diversa è la situazione del singolo servizio di elaborazione delle buste paghe e relativi adempimenti(diciamo senza consulente) in quanto potrebbe essere espletato anche da una figura diversa dal consulente del lavoro o da società generiche(seconda proposta).

Le associazioni e le società di professionisti dovranno essere conformi alle prescrizioni dell’art. 10 della legge 183 del 2011, del DM 34/2013 e di tutte le altre prescrizioni vigenti in materia ed essere iscritte in ottemperanza a quanto prescritto dall’art. 8 del richiamato DM 34/2013 nelle apposite sezioni speciali dei rispettivi albi professionali.

In conclusione, dipende da “cosa” la S.A. intende affidare

Vincenzo

Gent.mo Vincenzo,

il pacchetto di servizi è composto sia da consulenza del lavoro che da elaborazione buste paga e relativi adempimenti.
È il fabbisogno rende opportuno che l’intero pacchetto sia prestato dallo stesso operatore economico.
Così stando le cose come ritiene sia opportuno muoversi?

Grazie

Allora, richiederei il requisito di iscrizione all’albo nel caso di singolo operatore(consulente), le disposizioni previste all’art.10 della legge 183 del 2011 ed art. 8 del DM 34/2013 in caso di associazioni e società di professionisti.

Io di solito lo imposto così (oltre ai requisiti art.80):

Requisiti di idoneità professionale.
a) Iscrizione all’Albo dei consulenti del lavoro o agli Albi previsti dall’art. 1 comma 1 della legge 12
del 1979 e alle condizioni ivi previste. Le associazioni e le società di professionisti dovranno
essere conformi alle prescrizioni dell’art. 10 della legge 183 del 2011, del DM 34/2013 e di tutte
le altre prescrizioni vigenti in materia ed essere iscritte in ottemperanza a quanto prescritto
dall’art. 8 del richiamato DM 34/2013 nelle apposite sezioni speciali dei rispettivi albi
professionali.
b) Essere abilitati al Mercato elettronico (Mepa o altro) Servizi professionali di consulenza del lavoro

Requisiti di capacità tecnica(opzionale)
a) Esperienza specifica nel settore oggetto di appalto comprovata dall’esecuzione di almeno 1
contratto per servizi analoghi eseguiti a favore di un Comune o una Provincia. Tale requisito
sarà dichiarato, in sede di presentazione dell’offerta, a mezzo di autocertificazione sottoscritta
in conformità al DPR n. 445/2000 e dovrà contenere l’indicazione specifica del
Comune/Provincia per cui il servizio è stato espletato

Vincenzo

Non inserisci il requisito di capacità economico-finanziaria?

Infine… intanto grazie per la preziosa disponibilità.
Ti chiedo: volendo approfondire qualche altro aspetto di questa procedura per evitare di intasare la community posso contattarti tramite altro canale?
Grazie di cuore

Giuseppe