Ai compensi per ore di pronta disponibilità degli infermieri non si applica l’aliquota agevolata del 5 per cento - Ius & management Ai compensi per ore di pronta disponibilità degli infermieri non si applica l’aliquota agevolata del 5 per cento - Ius & management
Compensi per Pronta Disponibilità degli Infermieri: Chiarimenti Fiscali
CONTENUTO
Negli ultimi anni, la questione dei compensi per ore di pronta disponibilità degli infermieri ha suscitato un acceso dibattito, soprattutto in merito all’applicazione dell’aliquota agevolata del 5%. Secondo quanto stabilito dall’articolo 1, comma 354, della Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024), l’imposta sostitutiva si applica esclusivamente ai compensi per lavoro straordinario effettivamente prestato oltre l’orario ordinario. Questo significa che le ore di pronta disponibilità, o reperibilità, non possono beneficiare di tale agevolazione.
L’Agenzia delle Entrate, attraverso l’Interpello 272/2025, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito, specificando che la pronta disponibilità non è considerata lavoro effettivamente svolto. Pertanto, i compensi percepiti per questa modalità di lavoro non rientrano tra le prestazioni agevolabili ai fini fiscali. Questo chiarimento è di fondamentale importanza per i professionisti del settore sanitario, in quanto influisce direttamente sulla loro retribuzione e sulla tassazione dei compensi.
In sintesi, i dipendenti della pubblica amministrazione, in particolare gli infermieri, devono essere consapevoli che i compensi per ore di pronta disponibilità non beneficiano dell’aliquota agevolata del 5%, contrariamente a quanto avviene per il lavoro straordinario effettivamente prestato.
CONCLUSIONI
La distinzione tra lavoro effettivamente svolto e ore di pronta disponibilità è cruciale per la corretta applicazione delle normative fiscali. Gli infermieri e gli altri professionisti del settore sanitario devono prestare attenzione a queste disposizioni per evitare sorprese in fase di dichiarazione dei redditi. È fondamentale rimanere aggiornati sulle normative e sulle interpretazioni fornite dagli organi competenti, come l’Agenzia delle Entrate, per garantire una corretta gestione delle proprie finanze.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione di queste normative è essenziale non solo per la gestione della propria carriera, ma anche per la pianificazione economica personale. La consapevolezza delle regole fiscali applicabili ai compensi per ore di pronta disponibilità può influenzare le scelte professionali e le aspettative retributive. È consigliabile consultare esperti o fonti ufficiali per chiarire eventuali dubbi e garantire una corretta applicazione delle normative.
PAROLE CHIAVE
Pronta disponibilità, infermieri, compensi, aliquota agevolata, lavoro straordinario, Agenzia delle Entrate, Legge di Bilancio 2025, tassazione.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024), art. 1, co. 354
- Interpello Agenzia delle Entrate 272/2025

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli