Al via il nuovo ciclo formativo di "Lezioni d'Europa"

https://www.formez.it/notizie/al-via-nuovo-ciclo-formativo-lezioni-deuropa

Il Ciclo Formativo “Lezioni d’Europa”: Un’Opportunità per la Pubblica Amministrazione

CONTENUTO

Il Centro Europe Direct dell’Università di Siena ha lanciato un ciclo di otto webinar gratuiti, denominato “Lezioni d’Europa”, che si svolgeranno a partire dal 20 febbraio 2025. Questo progetto è rivolto a studenti universitari, giovani delle scuole secondarie, personale della pubblica amministrazione e giornalisti, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle istituzioni e delle politiche dell’Unione Europea (UE).

I webinar affronteranno temi cruciali come gli obiettivi della nuova Commissione europea, le politiche per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, la tutela del modello sociale europeo, e le relazioni dell’UE con l’Africa mediterranea e le ex repubbliche sovietiche. Relatori esperti delle Direzioni Generali della Commissione Europea parteciperanno per fornire una visione diretta e informata delle politiche europee in atto.

Per iscriversi e consultare il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale di Europe Direct Siena: europedirect.unisi.it/lezioni-deuropa/lezioni-deuropa-2025.

CONCLUSIONI

Il ciclo di webinar “Lezioni d’Europa” rappresenta un’importante opportunità per il personale della pubblica amministrazione e i concorsisti pubblici di aggiornarsi sulle politiche europee e il loro impatto sulla vita quotidiana dei cittadini. La formazione continua è fondamentale per garantire un servizio pubblico efficiente e informato, in grado di rispondere alle sfide moderne.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, partecipare a questi webinar non solo arricchisce il proprio bagaglio culturale e professionale, ma offre anche strumenti pratici per applicare le normative europee nel proprio lavoro quotidiano. La conoscenza delle politiche europee è essenziale per una gestione efficace delle risorse e per l’attuazione di progetti che coinvolgono finanziamenti e collaborazioni con l’UE.

PAROLE CHIAVE

Formazione, Unione Europea, webinar, pubblica amministrazione, politiche europee, cittadinanza europea, Europe Direct.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Regolamento (UE) n. 1144/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativo alla promozione dei prodotti agricoli.
  2. Direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento Europeo e del Consiglio, riguardante la protezione dei dati personali.
  3. Trattato sull’Unione Europea (TUE).
  4. Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE).

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli