https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/105486-702
Il Soccorso Istruttorio e il Contributo ANAC: Una Questione di Giurisprudenza
CONTENUTO
La questione dell’applicabilità del soccorso istruttorio in caso di mancato o ritardato pagamento del contributo ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) è attualmente al centro di un acceso dibattito giuridico, culminato nel deferimento della questione all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato. Questa decisione è stata presa a seguito di orientamenti giurisprudenziali contrastanti e di una norma che ha ricevuto interpretazioni diverse da parte della giustizia amministrativa.
La Terza Sezione del Consiglio di Stato, con l’ordinanza n. 48 del 7 gennaio 2025, ha sollevato il dubbio se l’omesso versamento del contributo ANAC, da effettuarsi entro i termini di partecipazione a una gara pubblica, debba comportare l’esclusione del concorrente senza possibilità di soccorso istruttorio, oppure se tale carenza possa essere considerata un’irregolarità sanabile. La questione è emersa in seguito alla sentenza del TAR Lazio n. 3340/2024, che aveva reintegrato un operatore economico escluso per il ritardo nel pagamento del contributo, ritenendo che tale omissione fosse sanabile attraverso il soccorso istruttorio.
L’ANAC ha quindi presentato ricorso per riaffermare il principio secondo cui il mancato pagamento del contributo entro il termine per la presentazione delle offerte comporta l’esclusione automatica del concorrente, senza possibilità di sanatoria. Questo ha dato origine a due orientamenti giurisprudenziali distinti: uno rigorista, che sostiene l’esclusione automatica, e uno permissivista, che ammette la possibilità di soccorso istruttorio.
CONCLUSIONI
La questione del soccorso istruttorio in relazione al contributo ANAC è di fondamentale importanza per la gestione delle gare pubbliche e per la tutela della concorrenza. La decisione dell’Adunanza Plenaria, attesa con interesse, potrebbe chiarire definitivamente la portata delle norme in materia e stabilire un principio di diritto univoco.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la questione ha rilevanti implicazioni pratiche. È fondamentale essere consapevoli delle scadenze relative al pagamento del contributo ANAC e delle conseguenze di eventuali ritardi. La chiarezza normativa che potrebbe derivare dalla decisione dell’Adunanza Plenaria aiuterà a evitare esclusioni ingiustificate e a garantire una maggiore equità nelle procedure di gara.
PAROLE CHIAVE
Soccorso istruttorio, contributo ANAC, esclusione, giurisprudenza, Consiglio di Stato, TAR Lazio, irregolarità sanabile.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016)
- Art. 99, co. 1, Codice del processo amministrativo
- Sentenza TAR Lazio n. 3340/2024
- Ordinanza Consiglio di Stato n. 48/2025
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli