Anac 0 – Asmel 1?: il VAR ha invertito il rigore? - Giurisprudenzappalti

Il VAR nel Calcio: Analisi degli Episodi Recenti e le Polemiche

CONTENUTO

Negli ultimi tempi, il VAR (Video Assistant Referee) ha suscitato un acceso dibattito nel mondo del calcio, in particolare in Serie A. Sebbene non abbia invertito decisioni cruciali come il rigore tra Anac e Asmel, ha comunque influenzato il corso di diverse partite, generando polemiche tra tecnici e tifosi. Analizziamo alcuni episodi significativi che hanno messo in luce le criticità del sistema VAR.

Episodi Specifici

  1. Milan-Inter:

    • Gol annullato a Dimarco: Durante il derby, un gol di Dimarco è stato annullato per fuorigioco di Lautaro Martinez. L’arbitro Chiffi ha fermato l’azione, e il VAR ha confermato la decisione, evidenziando la posizione irregolare dell’attaccante argentino.
    • Intervento su Leao: Leao ha chiesto un rigore per un intervento di Pavard, ma il VAR ha confermato che non c’erano gli estremi per il penalty, poiché Leao era in fuorigioco al momento del passaggio.
    • Rigore su Thuram: Un contatto tra Pavlovic e Thuram ha sollevato dubbi, ma il VAR non è intervenuto, poiché Theo Hernandez ha recuperato il pallone.
  2. Inter-Fiorentina:

    • Gol dell’Inter: Un gol contestato è nato da un calcio d’angolo inesistente. Il VAR non ha potuto intervenire, poiché il protocollo non prevede correzioni su situazioni di corner, a meno che non si tratti di un chiaro errore di gol/non gol.
    • Rigore per la Fiorentina: Un episodio controverso ha visto il VAR richiamare l’arbitro per un fallo di Darmian su Gosens, portando all’assegnazione di un rigore, trasformato da Mandragora.

Polemiche sul VAR

Le polemiche sul VAR sono state amplificate da critiche di allenatori come Inzaghi e Gasperini, che hanno messo in discussione l’affidabilità del sistema. Gli episodi analizzati evidenziano come le decisioni arbitrali, anche con l’ausilio del VAR, possano risultare soggettive e suscettibili di interpretazioni diverse.

CONCLUSIONI

Il VAR, sebbene concepito per migliorare l’accuratezza delle decisioni arbitrali, ha dimostrato di non essere esente da controversie. Gli episodi recenti in Serie A evidenziano la necessità di una continua revisione delle procedure e dei protocolli di intervento del VAR, per garantire una maggiore trasparenza e coerenza nelle decisioni.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la gestione delle controversie e la trasparenza nelle decisioni sono principi fondamentali che si applicano anche nel contesto sportivo. Comprendere il funzionamento del VAR e le sue implicazioni può fornire spunti utili per affrontare questioni di giustizia e correttezza nelle proprie aree di competenza.

PAROLE CHIAVE

VAR, Serie A, polemiche arbitrali, decisioni arbitrali, trasparenza, giustizia sportiva.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Regolamento del Gioco del Calcio - FIFA
  2. Protocollo VAR - FIGC
  3. Normativa sul Fair Play - UEFA
  4. Codice di Giustizia Sportiva - CONI

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli