Con il comunicato 22 luglio 2021, l’Anac ha precisato che, in considerazione delle profonde riforme che hanno interessato settori cruciali del Paese e su tutti quello della prevenzione della corruzione e dei contratti pubblici, rispetto all’aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione PNA 2019-2021 ha fornito un quadro delle fonti normative e delle delibere rilevanti rispetto all’originaria approvazione del piano triennale e ha pubblicato una tabella con le delibere e le fonti normative aggiornate al 16 luglio 2021. Nella prima parte sono indicate le delibere e gli atti di segnalazione adottati dall’Anac in seguito all’adozione del PNA 2019-2021, suddivise tra anticorruzione e trasparenza; nella seconda parte sono riportati gli atti normativi intervenuti successivamente al PNA 2019 e gli atti adottati dall’Anac in relazione alle modifiche normative introdotte; l’ultima parte, infine, è dedicata ai D.L. del 2021 in corso di conversione in legge.
Con il comunicato 23 luglio 2021, l’Autorità ha reso noto inoltre che è disponibile online sul proprio sito la piattaforma di acquisizione dei dati per i Piani triennali anticorruzione 2021-23. I RPCT possono accedere al link "Piattaforma di acquisizione dei Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza Piattaforma di acquisizione dei Piani Triennali per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza - www.anticorruzione.it per inserire tutti i dati.
Attraverso l’acquisizione di tali dati, l’Anac riceve un feedback sullo stato dell’arte dell’attuazione della normativa anticorruzione da parte di tutti i comparti, così da conoscerne le criticità e migliorare il supporto alle amministrazioni/enti. Resta in vigore l’obbligo di pubblicazione dei Piani sul sito istituzionale dell’Autorità. L’inserimento del Piano nella piattaforma anche per il 2021 non è obbligatorio ma fortemente suggerito.
Vincenzo