ANAC e PCP: ulteriore proroga per affidamenti fino a 5.000 euro | Salvis Juribus https://share.google/tMETXtDW64tyh9O6f
PROROGA DELL’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA PER I CONTRATTI PUBBLICI: NOVITÀ PER GLI AFFIDAMENTI DIRETTI
CONTENUTO
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha recentemente prorogato, con un comunicato del 18 giugno 2025, la possibilità di utilizzare la Piattaforma per i Contratti Pubblici (PCP) per gli affidamenti diretti fino a 5.000 euro. Questa misura si applica in caso di difficoltà o impossibilità di accesso a una Piattaforma di Acquisto Digitale (PAD) certificata. La proroga è valida fino al 31 dicembre 2025 e rappresenta una soluzione straordinaria e transitoria, in attesa di una piena implementazione delle PAD evolute.
Le PAD, infatti, sono progettate per semplificare la gestione degli acquisti pubblici, garantendo al contempo conformità e tracciabilità anche per gli affidamenti di importo ridotto. L’ANAC sottolinea l’importanza di queste piattaforme come strumenti centrali nella gestione degli acquisti pubblici sotto soglia, promuovendo una maggiore efficienza e trasparenza nel settore.
La decisione di prorogare l’utilizzo della PCP è stata presa in considerazione delle difficoltà che alcune amministrazioni pubbliche potrebbero incontrare nell’adeguarsi alle nuove normative e tecnologie. L’ANAC, quindi, offre un supporto temporaneo per garantire che gli enti pubblici possano continuare a operare senza interruzioni, mantenendo al contempo un elevato standard di legalità e correttezza.
CONCLUSIONI
La proroga dell’utilizzo della PCP fino al 31 dicembre 2025 rappresenta un’opportunità per le amministrazioni pubbliche di continuare a gestire gli affidamenti diretti in modo efficace, senza compromettere la trasparenza e la legalità. È fondamentale che i dipendenti pubblici e i concorsisti siano a conoscenza di queste novità per poter operare in modo conforme e informato.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa proroga implica la necessità di familiarizzare con le procedure di utilizzo della PCP e delle PAD. È essenziale comprendere le differenze tra i due strumenti e le circostanze in cui è possibile utilizzare ciascuno. Inoltre, i dipendenti devono essere pronti a gestire eventuali situazioni di emergenza che possano richiedere l’uso della PCP, garantendo sempre la massima trasparenza e correttezza nelle operazioni di acquisto.
PAROLE CHIAVE
Piattaforma per i Contratti Pubblici, ANAC, affidamenti diretti, Piattaforma di Acquisto Digitale, acquisti pubblici, trasparenza, legalità.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Comunicato del Presidente ANAC del 18 giugno 2025.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli