ANAC joins the European whistleblowing campaign We Owe It To Each Other - www.anticorruzione.it

ANAC e la Campagna Europea “We Owe It To Each Other”: Un Passo Avanti per la Protezione dei Whistleblower

CONTENUTO

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha recentemente aderito alla campagna europea “We Owe It To Each Other”, un’iniziativa volta a promuovere una cultura della segnalazione consapevole e a proteggere i whistleblower in tutta Europa. Questa campagna si inserisce in una strategia più ampia dell’Unione Europea per migliorare la trasparenza, la fiducia e la responsabilità condivisa nella governance pubblica. Durante la riunione plenaria tenutasi il 10 giugno 2025 a Sofia (Bulgaria), i rappresentanti di Italia, Spagna e Bulgaria hanno discusso programmi di formazione avanzata per funzionari pubblici e organizzazioni della società civile, con l’obiettivo di consolidare le competenze tecniche e diffondere le migliori pratiche nella gestione delle segnalazioni.

L’adesione di ANAC a questa campagna è in linea con le recenti riforme italiane che hanno migliorato le procedure di protezione dei whistleblower, seguendo le nuove linee guida emesse nel luglio 2023. Queste riforme hanno portato a un significativo aumento delle segnalazioni, passando da 348 nel 2022 a oltre 1.000 nel 2023, a testimonianza di una crescente consapevolezza e supporto istituzionale. La campagna sostiene strategie di governo aperto, promuovendo il dialogo tra istituzioni, accademia e società civile, e rafforzando i sistemi di integrità come previsto dalle direttive europee sulla protezione dei whistleblower.

Il quadro giuridico che sostiene questi sforzi include il rispetto della Direttiva Europea sui Whistleblower, che richiede politiche robuste per garantire la riservatezza e proteggere i segnalatori da ritorsioni. Il ruolo di ANAC rafforza l’impegno dell’Italia nei confronti di questa direttiva, nonché delle leggi nazionali anticorruzione, mirate ad aumentare la trasparenza nei processi di approvvigionamento pubblico, dove la corruzione rappresenta ancora una sfida significativa.

CONCLUSIONI

L’iniziativa “We Owe It To Each Other” rappresenta un passo importante verso la creazione di un ambiente più sicuro per i whistleblower in Europa. La partecipazione di ANAC non solo evidenzia l’impegno dell’Italia nella lotta contro la corruzione, ma sottolinea anche l’importanza di una cultura della segnalazione che possa contribuire a una governance più trasparente e responsabile.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la campagna di ANAC offre un’opportunità unica di comprendere meglio i diritti e le protezioni disponibili per chi decide di segnalare comportamenti illeciti. È fondamentale che i dipendenti siano informati sui canali di segnalazione e sulle misure di protezione contro le ritorsioni, in modo da poter contribuire attivamente a un ambiente di lavoro più etico e responsabile.

PAROLE CHIAVE

Whistleblower, ANAC, corruzione, protezione, segnalazione, trasparenza, governance pubblica, Direttiva Europea.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019 sulla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione.
  2. Legge n. 179/2017, “Disposizioni per la tutela dei soggetti che segnalano illeciti”.
  3. Linee guida ANAC del luglio 2023 sulla protezione dei whistleblower.
  4. Rapporti ANAC sulla corruzione e trasparenza nei processi di approvvigionamento pubblico.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli