ANAC: limiti agli incarichi di progettazione gratuiti - LavoriPubblici ANAC: limiti agli incarichi di progettazione gratuiti - LavoriPubblici
Incarichi di Progettazione a Titolo Gratuito: Cosa Dice l’ANAC
CONTENUTO
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha recentemente ribadito la propria posizione riguardo agli incarichi di progettazione a titolo gratuito, chiarendo che tali pratiche sono ammesse solo in casi eccezionali e devono essere giustificate da motivazioni trasparenti e fondate su circostanze oggettive. Questa posizione è in linea con quanto stabilito dal Codice dei contratti pubblici, in particolare dal Decreto Legislativo n. 36 del 2023, articolo 41, comma 8.
Secondo la normativa, la mera situazione di dissesto finanziario o di urgenza non è sufficiente a giustificare l’affidamento di incarichi gratuiti. È fondamentale che le stazioni appaltanti dimostrino la necessità di tali scelte attraverso una documentazione adeguata e motivazioni chiare. Inoltre, è espressamente vietato affidare incarichi gratuiti con l’intento di ottenere successivi incarichi retribuiti, a meno che non vi sia una giustificazione valida e documentata.
L’ANAC sottolinea anche l’importanza di garantire la concorrenza, anche in assenza di un corrispettivo economico. Le stazioni appaltanti devono rispettare i principi di trasparenza e proporzionalità, assicurando che le procedure siano aperte e competitive, evitando favoritismi o pratiche poco chiare.
CONCLUSIONI
In sintesi, l’ANAC ha tracciato un confine chiaro riguardo agli incarichi di progettazione gratuiti, evidenziando che tali pratiche devono essere l’eccezione e non la regola. Le stazioni appaltanti sono chiamate a operare con maggiore responsabilità e trasparenza, garantendo che ogni decisione sia supportata da motivazioni solide e documentate.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere queste disposizioni, poiché esse influenzano direttamente le modalità di gestione degli incarichi e delle gare d’appalto. È essenziale che i dipendenti pubblici siano formati e informati su queste normative per evitare pratiche scorrette e garantire la legalità e la trasparenza nelle procedure di affidamento. Inoltre, la conoscenza di queste regole può rappresentare un vantaggio competitivo per i concorsisti, che dovranno dimostrare di avere una solida comprensione delle normative vigenti.
PAROLE CHIAVE
Incarichi di progettazione, titolo gratuito, ANAC, Codice dei contratti, trasparenza, concorrenza, pubblica amministrazione.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Decreto Legislativo n. 36 del 2023, articolo 41, comma 8.
- Delibere e comunicazioni dell’ANAC riguardanti gli incarichi di progettazione.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli