ANAC, nuove regole su inconferibilità incarichi e pantouflage: pubblicate le delibere 328 e 329/2025 - LavoriPubblici

ANAC, nuove regole su inconferibilità incarichi e pantouflage: pubblicate le delibere 328 e 329/2025 - LavoriPubblici ANAC, nuove regole su inconferibilità incarichi e pantouflage: pubblicate le delibere 328 e 329/2025 - LavoriPubblici

Aggiornamenti Normativi ANAC: Delibere n. 328 e 329 del 30 Luglio 2025

CONTENUTO

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha recentemente pubblicato le delibere n. 328 e 329 del 30 luglio 2025, apportando significative modifiche ai regolamenti riguardanti l’inconferibilità, l’incompatibilità e il pantouflage. Queste delibere si inseriscono in un contesto normativo già in evoluzione, dato che il Regolamento sull’esercizio della vigilanza in materia di inconferibilità e incompatibilità era stato originariamente adottato nel 2017 e aggiornato nel 2021 e 2024.

La Delibera 328/2025 modifica il Regolamento del 2017, introducendo misure più rigorose per garantire la trasparenza e prevenire conflitti di interesse nelle nomine pubbliche. In particolare, si fa riferimento all’art. 21-nonies della Legge 241/1990, che stabilisce i principi di trasparenza e imparzialità nell’azione amministrativa. Inoltre, la Delibera 329/2025 si concentra sulla vigilanza e le sanzioni in materia di pantouflage, ovvero il passaggio di un dipendente pubblico a un ente privato, che deve avvenire nel rispetto di specifiche condizioni per evitare conflitti di interesse.

Le nuove norme sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale e sono operative dal 2025, rendendo necessario un aggiornamento delle procedure interne delle pubbliche amministrazioni per garantire la conformità alle nuove disposizioni.

CONCLUSIONI

Le delibere ANAC n. 328 e 329 del 30 luglio 2025 rappresentano un passo importante verso il rafforzamento della trasparenza e della legalità nelle nomine pubbliche. Con l’introduzione di controlli più severi, si mira a prevenire situazioni di conflitto di interesse e a garantire che le scelte di personale siano effettuate in modo equo e trasparente.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, queste modifiche normative implicano una maggiore attenzione alle procedure di nomina e alle eventuali incompatibilità. È fondamentale che i dipendenti siano informati sui requisiti di inconferibilità e incompatibilità, nonché sulle sanzioni previste in caso di violazione delle nuove norme. La consapevolezza di queste disposizioni non solo aiuta a evitare problematiche legali, ma contribuisce anche a costruire un ambiente di lavoro più etico e responsabile.

PAROLE CHIAVE

ANAC, inconferibilità, incompatibilità, pantouflage, trasparenza, conflitto di interesse, pubblica amministrazione, norme, delibere.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Legge 241/1990, art. 21-nonies.
  2. Delibera ANAC n. 328/2025.
  3. Delibera ANAC n. 329/2025.
  4. Sentenza Corte Costituzionale 88/2025.
  5. Gazzetta Ufficiale, pubblicazione delle delibere ANAC.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli