ANAC, nuove regole su inconferibilità, incompatibilità e pantouflage: le delibere 328 e 329/2025 – Associazione Segretari Comunali e Provinciali

ANAC, nuove regole su inconferibilità, incompatibilità e pantouflage: le delibere 328 e 329/2025 – Associazione Segretari Comunali e Provinciali https://share.google/ZUZ9YytPr1nVfOu55

Aggiornamenti Normativi ANAC: Delibere n. 328 e 329 del 30 Luglio 2025

CONTENUTO

Il 30 luglio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha adottato due delibere significative, la n. 328 e la n. 329, che entreranno in vigore il 21 agosto 2025. Queste delibere rappresentano un passo importante nel rafforzamento della vigilanza sugli incarichi pubblici, in particolare riguardo alle problematiche di inconferibilità e incompatibilità, nonché al fenomeno del pantouflage.

La Delibera n. 328 si concentra sull’attività di vigilanza relativa all’inconferibilità e all’incompatibilità degli incarichi pubblici. Essa stabilisce criteri più rigorosi per la valutazione delle situazioni in cui un soggetto non può assumere un incarico pubblico a causa di precedenti legami professionali o di altro tipo. Questo è in linea con quanto previsto dall’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. 165/2001, che stabilisce un divieto triennale per i pubblici dipendenti che lasciano il servizio.

La Delibera n. 329, d’altra parte, aggiorna il Regolamento sul pantouflage, introducendo procedure informatizzate per la gestione delle segnalazioni. Tra le novità, si evidenzia la priorità accordata alle segnalazioni provenienti da autorità o organi di controllo e la disciplina delle segnalazioni anonime, che ora devono essere trasmesse alle Procure in caso di rilevanza penale o contabile. Inoltre, ANAC ha la facoltà di sospendere procedimenti in presenza di giudizi pendenti e di attivare controlli ispettivi annuali, approvati dal Consiglio.

Questi aggiornamenti normativi mirano a garantire una maggiore trasparenza e responsabilità nella gestione degli incarichi pubblici, contribuendo a prevenire conflitti di interesse e comportamenti scorretti.

CONCLUSIONI

Le delibere ANAC n. 328 e 329 rappresentano un importante passo avanti nella lotta contro la corruzione e nella promozione della trasparenza nella pubblica amministrazione. L’implementazione di procedure informatizzate e l’obbligo di segnalazione alle Procure in caso di irregolarità sono misure che possono contribuire a un controllo più efficace e tempestivo delle violazioni.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, queste delibere sottolineano l’importanza di una condotta etica e trasparente. È fondamentale essere consapevoli delle norme riguardanti l’inconferibilità e l’incompatibilità, nonché delle procedure di segnalazione. La conoscenza di queste disposizioni non solo aiuta a evitare sanzioni, ma promuove anche un ambiente di lavoro più sano e responsabile.

PAROLE CHIAVE

ANAC, delibere, inconferibilità, incompatibilità, pantouflage, pubblica amministrazione, segnalazioni, trasparenza, responsabilità.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. 165/2001, art. 53, comma 16-ter
  • Delibera ANAC n. 328 del 30 luglio 2025
  • Delibera ANAC n. 329 del 30 luglio 2025

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli