Anche prescrizioni del capitolato tecnico configurate in termini di condizione di esecuzione del contratto possano rivestire natura immediatamente escludente. - Giurisprudenzappalti Anche prescrizioni del capitolato tecnico configurate in termini di condizione di esecuzione del contratto possano rivestire natura immediatamente escludente. - Giurisprudenzappalti
Le prescrizioni del capitolato tecnico: natura escludente e soccorso istruttorio
CONTENUTO
Il capitolato tecnico rappresenta un documento fondamentale nei contratti pubblici, in quanto definisce le specifiche tecniche e le modalità di esecuzione delle prestazioni richieste. Le prescrizioni contenute in questo documento, sebbene possano essere considerate condizioni di esecuzione contrattuale, possono assumere una natura immediatamente escludente in caso di violazione intenzionale. Questo principio è stato chiarito dalla giurisprudenza amministrativa e dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, in particolare nella sentenza C-27/15 (Pippo Pizzo).
Secondo la Corte di Giustizia, la violazione intenzionale delle prescrizioni del capitolato tecnico può giustificare l’esclusione di un concorrente dalla gara, poiché compromette il principio di parità di trattamento e di non discriminazione tra gli offerenti. Tuttavia, è importante sottolineare che non tutte le irregolarità comportano automaticamente l’esclusione. Infatti, il legislatore italiano, attraverso l’articolo 83, comma 9, del D.Lgs. 50/2016, ha previsto la possibilità di soccorso istruttorio per errori materiali o carenze formali, a condizione che tali irregolarità non incidano sulla sostanza dell’offerta e non ledano la parità di trattamento tra i concorrenti.
La giurisprudenza, come evidenziato nella sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 2146 del 27 marzo 2020, ha confermato che il soccorso istruttorio è un istituto che mira a garantire la partecipazione degli operatori economici alle gare pubbliche, evitando esclusioni ingiustificate per meri errori formali.
CONCLUSIONI
In sintesi, le prescrizioni del capitolato tecnico possono avere un impatto significativo sulla partecipazione alle gare pubbliche. È fondamentale che i concorrenti prestino attenzione a tali prescrizioni, poiché la violazione intenzionale può portare all’esclusione. Tuttavia, il legislatore ha previsto strumenti di salvaguardia per garantire che errori materiali o carenze formali non compromettano la possibilità di partecipare a una gara, a condizione che non alterino la sostanza dell’offerta.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è cruciale comprendere l’importanza delle prescrizioni del capitolato tecnico e le conseguenze delle loro violazioni. Essere a conoscenza delle norme che regolano il soccorso istruttorio può rappresentare un vantaggio competitivo, consentendo di presentare offerte conformi e di evitare esclusioni per errori non sostanziali.
PAROLE CHIAVE
Capitolato tecnico, esclusione, soccorso istruttorio, violazione intenzionale, parità di trattamento, D.Lgs. 50/2016, giurisprudenza.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 50/2016, art. 83, comma 9
- Corte di Giustizia UE, C-27/15 (Pippo Pizzo)
- Consiglio di Stato, Sez. V, n. 2146 del 27 marzo 2020

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli