Ancora su notte bianca

Buongiorno.
Per mia lacuna non ho ancora ben compreso come funzionano le misure di safety e security durante una manifestazione.
Voglio dire qualche giorno fa si è svolta la manifestazione in oggetto e la sede stradale (marciapiede e carreggiata) era completamente occupata da persone, strutture per spettacoli musicali, strumenti e ambulanti.
Non sò dire quante persone c’erano, (non voglio sbilanciarmi), ma come detto strade e vie erano completamente sature.
Perciò mi chiedo: come avrebbe fatto l’ambulanza a soccorrere una persona?
In questi casi non si dovrebbe fare in modo che il mezzo di soccorso abbia un percorso riservato e protetto, per non intervenire con ritardo?
E se questa possibilità non c’é, non devono scegliersi altri siti idonei?
Oppure per forza di cose l’ambulanza deve farsi strada tra le persone?
Grazie per le risposte

Vedi post come questi:

In uno di questi post cito l’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano e le Autonomie locali sul documento recante “Linee d’indirizzo sull’organizzazione dei soccorsi sanitari negli eventi e nelle manifestazioni programmate” - Accordo della CU del 05/08/2014. Questo dovrebbe essere stato recepito a livello regionale. In ogni caso deve essere applicato e serve a misurare proprio la necessità dei soccorsi in occasione dell’evento. Per eventi con rischio medio o alto occorre un piano che deve tenere conto della situazione