Ancora una modifica al Codice Appalti, ora tocca ai criteri di aggiudicazione! – Associazione Segretari Comunali e Provinciali https://share.google/rnY2kLWHkgthD58YX
Nuove Normative sul Trasporto Scolastico: Le Modifiche al Codice Appalti
CONTENUTO
Il Decreto Legge n. 127/2025 ha introdotto significative modifiche all’articolo 108 del D.Lgs. 36/2023, noto come Codice Appalti. Queste modifiche si concentrano sull’obbligo di utilizzare il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV) per i contratti di servizi di trasporto, in particolare per il trasporto scolastico.
Una delle novità più rilevanti è l’introduzione di un tetto massimo al punteggio economico, fissato al 30%. Questo significa che, nella valutazione delle offerte, il prezzo non potrà influenzare oltre un terzo del punteggio totale, spostando l’attenzione verso elementi qualitativi. Tra questi, particolare rilievo viene dato alla sicurezza del trasporto, all’accessibilità per disabili e alle competenze dei conducenti.
Inoltre, il comma 2 dell’articolo 108 è stato integrato con la lettera f-bis), che estende l’applicazione delle disposizioni sul valore qualitativo dell’offerta anche ai contratti relativi ai servizi di trasporto per uscite didattiche e viaggi d’istruzione. Questo ampliamento sottolinea l’importanza di garantire standard elevati anche in contesti educativi, dove la sicurezza e la qualità del servizio sono fondamentali.
Un ulteriore chiarimento fornito dal decreto riguarda l’impossibilità di assegnare punteggi per opere o prestazioni aggiuntive rispetto al progetto esecutivo base della gara. Questa disposizione mira a prevenire pratiche che possano compromettere la trasparenza e l’equità nelle procedure di aggiudicazione.
CONCLUSIONI
Le modifiche introdotte dal Decreto Legge n. 127/2025 rappresentano un passo importante verso una maggiore qualità e sicurezza nei servizi di trasporto scolastico. L’accento posto sugli aspetti qualitativi e la limitazione del punteggio economico sono misure che possono contribuire a garantire un servizio più adeguato alle esigenze degli studenti e delle famiglie.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, queste novità richiedono una maggiore attenzione nella fase di predisposizione e valutazione delle offerte. È fondamentale comprendere come applicare correttamente i criteri di valutazione e garantire che le procedure di gara rispettino le nuove disposizioni. La formazione continua su queste tematiche diventa quindi essenziale per garantire una gestione efficace e conforme alle normative vigenti.
PAROLE CHIAVE
Codice Appalti, Decreto Legge n. 127/2025, offerta economicamente più vantaggiosa, trasporto scolastico, sicurezza, accessibilità, competenze dei conducenti, valutazione qualitativa.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici.
- Decreto Legge n. 127/2025 - Modifiche al Codice Appalti.
- Articolo 108 del D.Lgs. 36/2023 - Criteri di aggiudicazione.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli