Annullamento in autotutela dell’affidamento di un incarico di progettazione. - Le Autonomie Annullamento in autotutela dell’affidamento di un incarico di progettazione. - Le Autonomie
L’ANNULLAMENTO IN AUTOTUTELA DELL’AFFIDAMENTO DI UN INCARICO DI PROGETTAZIONE: LEGITTIMITÀ E PROCEDURE
CONTENUTO
L’annullamento in autotutela di un incarico di progettazione da parte di un’amministrazione pubblica è un tema di grande rilevanza, soprattutto alla luce della recente sentenza del TAR Basilicata n. 511/2025. Questa pronuncia chiarisce che l’amministrazione può legittimamente annullare un atto, ma deve rispettare specifiche procedure, in particolare quelle previste dalla Legge n. 241 del 1990.
In primo luogo, è fondamentale che l’amministrazione comunichi l’avvio del procedimento all’interessato, come stabilito dagli articoli 7 e seguenti della L. 241/1990. La mancata comunicazione costituisce una violazione dei diritti del soggetto coinvolto e può rendere illegittimo l’annullamento dell’affidamento. La sentenza in esame sottolinea l’importanza di garantire il diritto di difesa, che deve essere rispettato in ogni fase del procedimento.
Inoltre, l’articolo 21-nonies della stessa legge stabilisce un termine di 12 mesi entro il quale l’amministrazione può esercitare il potere di autotutela, salvo che non emergano casi di false dichiarazioni o altre irregolarità che giustifichino un intervento immediato. Questo termine è cruciale per garantire la certezza del diritto e la stabilità delle posizioni giuridiche acquisite.
È importante notare che l’intervento in autotutela può avvenire anche dopo l’aggiudicazione dell’incarico, qualora si riscontrino modifiche rilevanti o vizi procedurali. Tuttavia, anche in tali circostanze, l’amministrazione deve garantire la correttezza del procedimento e il rispetto dei diritti degli interessati.
CONCLUSIONI
L’annullamento in autotutela dell’affidamento di un incarico di progettazione è legittimo solo se l’amministrazione rispetta le procedure previste dalla legge, in particolare la comunicazione dell’avvio del procedimento e il rispetto del termine di 12 mesi. La sentenza TAR Basilicata n. 511/2025 rappresenta un’importante conferma della necessità di garantire il diritto di difesa e la correttezza del procedimento amministrativo.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere l’importanza delle procedure di autotutela e il rispetto dei diritti degli interessati. La conoscenza delle norme e delle sentenze in materia può essere determinante per evitare errori procedurali e garantire la legittimità degli atti amministrativi. È essenziale, quindi, formarsi adeguatamente su questi temi per operare in modo corretto e conforme alla legge.
PAROLE CHIAVE
Autotutela, annullamento, incarico di progettazione, diritto di difesa, L. 241/1990, TAR Basilicata n. 511/2025, procedimento amministrativo.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge 7 agosto 1990, n. 241 - “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”.
- Sentenza TAR Basilicata n. 511/2025.
- Articolo 21-nonies della L. 241/1990.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli