Ante ’67: Google Earth per provare la data di costruzione dell’immobile - LavoriPubblici Ante ’67: Google Earth per provare la data di costruzione dell'immobile - LavoriPubblici
L’ONERE PROBATORIO NELLA DIMOSTRAZIONE DELLA DATA DI COSTRUZIONE DEGLI IMMOBILI: IL CASO DEL TAR CAMPANIA
CONTENUTO
Il recente intervento del TAR Campania ha chiarito un aspetto fondamentale riguardante la prova della data di costruzione degli immobili, in particolare quelli antecedenti al 1967. Secondo la sentenza, l’onere probatorio spetta al proprietario dell’immobile, il quale deve fornire dati oggettivi e documentazione adeguata per dimostrare la legittimità della costruzione. Questo è particolarmente rilevante nel contesto della distinzione tra opere abusive e manufatti legittimi, dove la data di costruzione gioca un ruolo cruciale.
La legge n. 765/1967 ha introdotto l’obbligo della licenza edilizia per tutte le costruzioni, superando la normativa precedente del 1942. Pertanto, per gli immobili costruiti prima di tale data, è fondamentale dimostrare la loro esistenza e legittimità. In questo contesto, il TAR ha riconosciuto l’utilizzo di strumenti moderni come Google Earth come valido mezzo probatorio. Attraverso l’analisi delle immagini storiche disponibili, è possibile verificare la presenza di un edificio in date antecedenti al 1967, fornendo così un supporto tangibile alla richiesta di legittimazione dell’immobile.
CONCLUSIONI
La sentenza del TAR Campania rappresenta un importante passo avanti nella definizione delle responsabilità del proprietario in merito alla prova della legittimità delle costruzioni. L’uso di strumenti tecnologici come Google Earth offre nuove opportunità per la raccolta di prove, ma richiede anche una maggiore attenzione da parte dei proprietari nella preparazione della documentazione necessaria.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa sentenza sottolinea l’importanza di una corretta gestione delle pratiche edilizie e della documentazione relativa agli immobili. È fondamentale comprendere le implicazioni legali e le responsabilità connesse alla verifica della legittimità delle costruzioni. Inoltre, l’uso di strumenti tecnologici per la raccolta di prove potrebbe diventare una competenza richiesta nel futuro, rendendo necessario un aggiornamento continuo sulle normative e sulle tecnologie disponibili.
PAROLE CHIAVE
Onere probatorio, TAR Campania, data di costruzione, immobile, Google Earth, licenza edilizia, opere abusive, normativa edilizia.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge n. 765/1967 - “Modifiche ed integrazioni alla legge 17 agosto 1942, n. 1150, sulla disciplina dell’edilizia”.
- Legge n. 1150/1942 - “Legge urbanistica”.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli