Antonionaddeo.blog/2025/09/12/lai-agentica-la-prossima-frontiera-dellintelligenza-artificiale-nella-pubblica-amministrazione/?amp=1

antonionaddeo.blog/2025/09/12/lai-agentica-la-prossima-frontiera-dellintelligenza-artificiale-nella-pubblica-amministrazione/?amp=1 L’AI Agentica: la prossima frontiera dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione

L’AI Agentica: La Nuova Frontiera dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione

CONTENUTO

L’intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente trasformando il modo in cui la Pubblica Amministrazione ¶ opera. Tra le innovazioni più significative emerge l’AI agentica, una forma avanzata di intelligenza artificiale che non solo analizza dati, ma è anche in grado di prendere decisioni autonome e agire di conseguenza. Questa evoluzione dall’AI predittiva a quella generativa rappresenta un cambiamento paradigmatico nel modo in cui i servizi pubblici possono essere erogati.

Le applicazioni pratiche dell’AI agentica nella PA sono molteplici. Un esempio è la correzione automatica delle barriere di accessibilità nei siti istituzionali, che garantisce che le informazioni siano fruibili da tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro capacità. Inoltre, i chatbot alimentati da AI agentica possono gestire autonomamente pratiche e prenotazioni, riducendo il carico di lavoro per il personale e migliorando l’efficienza dei servizi.

Tuttavia, l’implementazione di queste tecnologie richiede un significativo investimento in formazione del personale. È fondamentale che i dipendenti pubblici siano adeguatamente formati per utilizzare e gestire queste nuove tecnologie. L’approccio di change management e leadership distribuita è essenziale per superare le resistenze al cambiamento e valorizzare il capitale umano all’interno delle organizzazioni pubbliche.

CONCLUSIONI

L’AI agentica rappresenta una grande opportunità per la PA, ma la sua implementazione deve essere accompagnata da un piano strategico di formazione e sviluppo delle competenze. Solo così sarà possibile sfruttare appieno il potenziale di queste tecnologie per migliorare i servizi pubblici e rispondere in modo più efficace alle esigenze dei cittadini.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è cruciale comprendere l’importanza dell’AI agentica e le sue applicazioni. La preparazione a lavorare con queste tecnologie diventa un requisito fondamentale per rimanere competitivi nel mercato del lavoro pubblico. Inoltre, la capacità di adattarsi e apprendere nuove competenze sarà un valore aggiunto nelle future selezioni concorsuali.

PAROLE CHIAVE

AI agentica, Pubblica Amministrazione, intelligenza artificiale, formazione, change management, chatbot, accessibilità.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell’Amministrazione Digitale.
  2. Legge 9 gennaio 2004, n. 4 - Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici.
  3. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 1: Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo.
  4. Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 agosto 2020 - Linee guida per l’implementazione dell’AI nella PA.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli