Aperitivi/cene in piattaforme sollevabili

Buongiorno, se qualcuno mi aiutava a chiarire qualcosa sulla media attrazione “Piattaforma sollevabile con seggiolini girevoli”.
penso esista come mi sto accorgendo un grosso problema di fondo: da normativa vigente una gru non può essere utilizzata per sollevare persone, chiarito anche da circolari arpa/ministeriali, se non con deroghe di emergenza.
in GU è approvata come attrazione, ma solo la piattaforma, quindi non potrà mai essere sollevata.
appurato che la CCVLPS per la registrazione c’è già stata e sollevando massimo 24 persone non viene controllata in ogni comune
avete un qualcosa che chiarisca (dato che in giro per l’Italia se ne vedono) la questione usabilità della gru (circolare/decreto…)?

grazie mille

é difficile dare risposte. COncordo sul fatto che l’attrazione di cui all’elenco è la piattaforma con i seggiolini e non la gru. Detto questo, starà alla CCVLPS autorizzare di volta in volta a seconda della gru.
Sul sito INALI c’è un documento che potrebbe essere, indirettamente, valutato a questo scopo:
https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/promozione-e-cultura-della-prevenzione/buone-prassi/procedure-tecniche.html

Vediamo se qualche utente del forum si è imbatutto in questo problema e come è stato affrontato a livello locale.

il problema che essendo i seggiolini 24 la giostra una volta che è stata prodotta e autorizzata, spostandosi tra le varie città non ha più la CCVLPS.
grazie mille per il documento, sapevo che in eccezionalità si può con dinamometro ecc
il problema che una giostra non è certo un bisogno “eccezionale”

Per me, occorrebbe la CCVLPS ogni qual volta l’attrazione debba essere montata su una gru. La CCVLPS vedrà se autorizzare o meno il pacchetto GRU + Attrazione. Un conto è la registrazione con il codice e un conto è la messa in esercizio. Un po’ come avviene per il tendone del circo.

la pratica così come giunge dal SUAP su cui ho messo le mani era una semplice scia di somministrazione occasionale + occupazione suolo pubblico.
sinceramente i circhi già autorizzati nel primo Comune non arrivano mai perché dovrebbero già essere compresi i possibili allestimenti (ma mi piacerebbe vederli anche perché una volta zavorrano in un modo innocuo in un altra hai un palo infilza gente in piena via d’esodo).
nella scia e nella autorizzazione del primo Comune c’è il pacchetto gru + attrazione, ma il codice lo ha solo l’attrazione, la gru è affittata di Comune in Comune e il fatto che si possa effettivamente attaccare una gru su una giostra non sta a nostro avviso da nessuna parte anche se di questi aggeggi in Italia ce ne sono con relativa pubblicità sui social. Sembra impossibile che si possa avere la giostra in gazzetta ufficiale senza possibilità di agganciarla.

se mi appello al fatto che la piattaforma è a norma uni per le giostre mentre la gru no?

E’ come il parco avventura con filo d’acciaio e carrucola scorrevole al quale è agganciata la persona. Se si vuole far funzionare va vista nel suo complesso e autorizzata come pacchetto a prescindere se è in elenco o meno (il parco avventura non è in elenco). Quando c’è la gru di mezzo si valuterà nel suo compesso. Dicevo del circo perché occorre l’80 TULPS ogni volta

sinceramente non mi ero posta il problema prima del putiferio perchè analogamente ai palchi e luoghi di pubblico spettacolo sono soggetti a quelle disposizioni basate sui rischi specifici dvr o autocertificazione.
il proprietario ha fatto il corso e formato i lavoratori (2 cose da appurare su documentazione ad oggi non agli atti),
la prima ccvlps avrà valutato il complesso gru + attrazione e messo dei vincoli (non agli atti)
la relazione tecnica comprende il complesso delle 2 cose
in GU c’è scritto “sollevabile da una gru a diverse altezze”
se all’esame sono rispettate le normali norme di sicurezza di sicuro da agosto scorso le hanno usate in tutto il mondo.
semmai mi lamento di non avere il “corretto montaggio” del complesso gru - piattaforma

news, servizio spresal asl ha mandato un parere sul sollevamento dei lavoratori ai sensi della direttiva macchine.
risposta del proponente tramite avvocati: un provvedimento amministrativo (occupazione suolo pubblico) non si può bloccare con un parere non chiesto quindi abuso di potere soprattutto perchè la direttiva giostre deroga la direttiva macchine,
inoltre citano il decreto “palchi” per l’eccezionalità del lavoro (ma da me è stato sempre interpretato in uno specifico campo di applicazione che non coinvolge lo spettacolo viaggiante.

il procedimento che sia sbagliato potrei concordare dato che è il sindaco SINDACO (autorità di PS locale), sulla base di una valutazione dei rischi potenziali per la pubblica incolumità da condurre in relazione alle specifiche caratteristiche del caso concreto, secondo criteri di comune buon senso ed esperienza, valuterà se assoggettare o meno il singolo caso da circolare del Ministero degli interni del 14/3/2013 n. 557/PAS/U/005089:
o controllo a campione da parte della commissione chiamata dal sindaco o ogni nuovo collaudo con gru, non presente nel verbale della registrazione al ministero e dell’attrazione. ma se vuoi fare qualcosa per iniziale carenza documentale e ora mancanza di sollevamento ai sensi direttiva "Fairground and amusement park machinery and structures "
Il sindaco potrebbe essere avvertito di convocare la ccvlps dalla ccvlps stessa come si fa nei casi disperati?
altri modi per agire legalmente (sempre che i su descritti siano giusti) ai fini di porre fine alla questione? poi con la denuncia di abuso di potere non penso si riescano a salvare se non con un bravo avvocato ma se avete idee…
la gru a norma di giostra deve essere certificata da un esperto esterno o anche da solo un tecnico abilitato che potrebbe stranamente dire che una normale gru da lavoro è una giostra uni 13814 e quindi bisogna cambiare strada perchè diventa certificato.

i verbali delle ccvlp(anno scorso) e registrazione ministeriale parlano sempre di piattaforma sollevabile, e “la gru dovrà essere certificata di volta in volta”

help

Io convocheri la CCVLPS perché la gru non fa parte dell’attrazione ma è un accessorio che deve essere valutato di volta in volta che si va ad innestare con l’attrazione stessa e senza la quale l’attrazione non funziona.

sarebbe la cosa più logica, solo che il SUAP penso stia procedendo amministrativamente ai sensi dell’art 19 legge 241/90 in seguito al parere negativo non della ccvlps ma del singolo. Il gestore infatti ha risposto con gli avvocati fornendo il parere della registrazione del codice identificativo, considerato penso “integrazioni” dal SUAP e quindi richiede nuovo parere… ma il parere dovrebbe essere il verbale di una commissione ai sensi del Art. 4, comma 2, del D.Lgs 8 gennaio 1998 come chiarita dalla Circolare 1 dicembre 2009, n. 114 addirittura provinciale??? dato che si entra sulle norme tecniche, non dal singolo parere [almeno quello che interpreto io]