Appalti: principio della fiducia reciproca e risvolti operativi

Il Principio della Fiducia Reciproca nei Contratti Pubblici: Un Nuovo Approccio

CONTENUTO

Il principio della fiducia reciproca, introdotto dall’art. 2 del D.Lgs. 36/2023, rappresenta una pietra miliare nel panorama dei contratti pubblici in Italia. Questo principio stabilisce che l’attribuzione e l’esercizio del potere da parte delle amministrazioni pubbliche devono fondarsi su valori di trasparenza, correttezza e legalità, richiedendo un comportamento diligente e di buona fede sia da parte dell’amministrazione che degli operatori economici.

La fiducia reciproca si integra con il principio del risultato, il quale orienta le scelte verso l’efficace realizzazione dell’interesse pubblico. In pratica, ciò significa che le amministrazioni devono garantire che le procedure siano gestite in modo equo e trasparente, mentre gli operatori economici sono tenuti a presentare offerte corrette e complete.

Un esempio concreto di applicazione di questo principio è il soccorso istruttorio, uno strumento che consente di correggere errori formali nelle domande di partecipazione senza compromettere la qualità dell’offerta o l’accesso alla gara. Questo approccio mira a evitare l’esclusione di operatori economici per meri errori formali, promuovendo così una maggiore inclusività e competitività nel mercato.

La giurisprudenza ha già cominciato a riflettere su questo nuovo paradigma. Ad esempio, il T.A.R. Sicilia, con la sentenza n. 3738/2023, ha confermato che la fiducia reciproca non è unilaterale, ma vincola entrambe le parti a comportamenti corretti e responsabili, sottolineando l’importanza di un dialogo costruttivo tra amministrazione e concorrenti.

CONCLUSIONI

Il principio della fiducia reciproca nei contratti pubblici rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui le amministrazioni e gli operatori economici interagiscono. Promuovendo la trasparenza e la correttezza, si mira a garantire una maggiore efficienza e un miglioramento della qualità dei servizi pubblici. Questo approccio non solo facilita la partecipazione alle gare, ma contribuisce anche a costruire un ambiente di lavoro più collaborativo e responsabile.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere il principio della fiducia reciproca è fondamentale. Questo principio non solo influisce sulle modalità di gestione delle gare, ma richiede anche un cambiamento culturale all’interno delle amministrazioni. I dipendenti devono essere pronti a promuovere la trasparenza e la correttezza, mentre i concorsisti devono essere consapevoli dell’importanza di presentare offerte complete e corrette. La conoscenza di questi principi può rappresentare un vantaggio competitivo nei concorsi pubblici.

PAROLE CHIAVE

Fiducia reciproca, contratti pubblici, D.Lgs. 36/2023, soccorso istruttorio, trasparenza, correttezza, interesse pubblico.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. 36/2023, Art. 2 (Codice dei contratti pubblici)
  • Giurisprudenza T.A.R. Sicilia n. 3738/2023

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli